ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] si accrebbero, ovviamente, a dismisura. Il papa, di cui Bertoldo e suo fratello Orso all’alleanza del casato con Bonifacio VIII, Bertoldo dal 1297 al degli archivisti napoletani, I, Napoli 1950, p. 139, n. 102; II, 1951, p. 280, n. 7; V, 1953, p. 154 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] 06, durante la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di podesteria del Mandello. Papa Gregorio IX non volle dar seguito alla denuncia, attirandosi le ire di Federico II, che in una ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] , il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e riuscì a trovare un accordo. Dopo che Bonifacio VIII aveva sollecitato l'intervento del re in Mon. d. Dep. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 419 s., 436, 461; Les registres de Nicolas ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] pontificato di Bonifacio IX, cioè verso il 1400, che prima della partenza del papa da Genova , Vitae PaparumAven., a c. di G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 492, 494, II, 1918, pp. 473, 804, 807, 847; Cronicavolgare di anon. fiorent. dall'a. 1385 al ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] lezioni del L., l'hospitium di Bonifacio Carbonesi, che tra il 1267 e 1284 il re lo inviò presso il papa Martino IV, come suo rappresentante. Si Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 143 s.; M. Sarti ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] Faenza.
Paolo Spada, tesoriere del papa a Roma, aveva disposto, come Belli e Giovanni Socchi, nipote di Bonifacio Socchi che lavorò col F. alla ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola 1810, II, 3, p. 93; P. Bassani, Guida agli ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Margherita, Bonifacio, Pirrino, Taddeo e Girolamo. A giudicare dalla sua buona conoscenza della lingua latina e dal intero la mondanità della corte romana di Giulio II.
Nel marzo 1513 in seguito alla morte del papa, di cui il G., in una lettera ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] Tebaldi, poi di Bonifacio Magnani; Sanda, che conseguenza sparsa, che il papa avesse manifestato addirittura il progetto dischi in materia civile, vol. 9, c. 132; Riformatori degli estimi, s. II, bb. 61, 212, S. Ambrogio; Venticinquine, b. 7, aa. 1328, ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Paolo III; Raffaello visitato da Giulio II mentre dipinge l'Eliodoro, esposti a del catal. del 1975), Michelangelo mostra al papa i cartoni del Giudizio (Milano, Gall. dal Mongeri abbiamo un'Adultera e Bonifacio VIII assalito nelle sale del Vaticano ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii (l' altri, da Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo stesso B., si Ehrle, in Archiv für Literatur-und Kirchengesch., II [1886], pp. 291 s.), di un incontro ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...