GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] gli impegni assunti con il papa per la partecipazione alla guerra contro Federico II. Dopo quella data non si nel 1308. Di costui, autore di alcune feroci satire contro Bonifacio VIII, appare dubbia anche l'appartenenza alla famiglia Grimaldi, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] del conte Guido di Modigliana, con Bonifacio di Susinana.
Il diploma che Federico II aveva concesso al G., oltre dovette lasciare dopo soli due mesi di incarico per un ordine del papa di cui non è chiara la motivazione, ma pare dovuto a contrasti ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] trasferito a Roma su invito di Bonifacio VIII: l’attività professionale che vi era stato beneficiato da papa Caetani della prepositura di -200; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 119, 122; Ph. Villani, Liber de origine ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] fu attivo mercante. Dopo la morte di Federico II il D. fece ritorno in città: non che ebbe un lungo colloquio col papa Clemente IV perché facesse opera di furono divisi tra i figli Brancaleone, Rizzardo, Bonifacio e Babilanino (sotto tutela); un altro ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] a precise costituzioni e a privilegi impetrati dai pontefici Bonifacio IX, Martino V ed Eugenio IV per l' XIV, p. 30).
II culto di A., popolarmente diffuso subito dopo la morte di lei, fu confermato soltanto nel 1825 da papa Leone XII: la sua ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] . Dopo alcuni mesi passati a Bonifacio, in Corsica, si stabilì con Spagna, dopo la restaurazione dell'ordine fatta da papa Pio VII, gli fu offerto di ritornare in del Settecento, in La Civiltà Cattolica, CVII (1956), II, pp. 360-372; III, pp. 505-513; ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] fu inviata dal padre generale Bonifacio Maccioni alla granduchessa Maria dispersa, fu donata al papa Clemente XIV da monsignore Cesare New Haven 1954-60, I, pp. 36, 41, 58, 123, 199 s., 482; II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427, 430, 510; IV ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] natura a noi ignota con Bonifacio Da Verona, signore di Caristo di Napoli e al papa Giovanni XXII che nel 224 n. CLXXI; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] (1260), il papa Urbano IV lanciò è nell’elenco dei mercanti senesi a cui Bonifacio VIII concesse una proroga al pagamento dei di Siena…, a cura della Direzione del R. Arch. di Stato di Siena, II, Siena 1914, pp. 112, 178, 182, 198; III, ibid. 1915, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] parte dopo la morte di Federico II (1250): grandi signori ghibellini e l'autorità del legato inviato da Bonifacio VIII, l'arcivescovo Pietro di Monreale. In nel 1310 dagli Accarisi provocò la reazione di papa Clemente V, che nominò re Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...