DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] l'intervento del Carvajal. presso il nuovo papa per ottenere che quest'ultimo lo aiutasse a ove riconobbe pubblicamente il contributo di Bonifacio da Ceva all'opera di ., 3, pp. 354-364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] le quali si sarebbe recato a liberare il papa, mentre questi prometteva, a titolo di nolo giorni prima, su autorizzazione concessa da Bonifacio IX, egli aveva fatto testamento. Aveva Soc. ligure di storia patria, n.s., II (1962), 2, p. 88; J. Favier ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Paolo Camillo chiamò a Roma come proprio segretario il pistoiese Bonifacio Vannozzi, che aveva conosciuto a Torino durante il periodo in di Filippo II, lo descrisse come personaggio che amava mostrarsi padrone assoluto della volontà del papa. Motivo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] che il G. fosse figlio di un Bonifacio, morto nel 1264, il quale era .
I fuorusciti si appellarono allora a papa Niccolò III, il quale delegò il vescovo doveva sancire la storica pace tra il Carlo II e Giacomo II d'Aragona.
È difficile quindi che il G ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] Nel frattempo Zambotti aveva ricevuto dal papa incarichi di un certo rilievo, 11 marzo 1400 del resto Bonifacio IX, che sin dal 1392 Documenta Vaticana ad franciscales spectantia ann. 1385-1492, II, in Archivum franciscanum historicum, XCI (1998), pp. ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] dei banchieri di fiducia di Bonifacio. La consacrazione vescovile fu affidata dal papa all’arcivescovo pisano Giovanni dei Brescia… 1987, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, pp. 773-835; M. Vidili, Cronotassi documentata degli ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] francese nei dissensi tra il papa Giulio III e la famiglia a sostituire il terribile colonnello con Bonifacio de la Mole, "à la Diario delle cose avvenute in Siena..., in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 3 ss.; G. Raffia, Racconti... della guerra ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] fu ben vivo anche dopo la scomunica inflitta all’imperatore da papa Innocenzo III: nel 1211, durante il mandato podestarile a Bologna Probabilmente figlio di Bonifacio (visto che riprenderebbe il nome del nonno) è quel Guglielmo (II) che nell’estate ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] filoangioina della famiglia Caetani e del papa di allora, il francese Martino affermazioni negli anni del pontificato di Bonifacio, con cui culmina in Roma , in Archivio storico per le Marche e l'Umbria, II, (1885), p. 349; P. Cayro, Discorso stor ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Bonifacio III.
Gli furono inoltre affidate numerose ambascerie, che lo portarono a viaggi frequenti. La legazione romana presso papa 1473-1503. Ricerche e Documenti, I, Firenze 1973, pp. 303 s.; II, ibid.1973, pp. 284 s., 670, 672-674, 734; IV,1 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...