DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] napoletano Bonifacio IX, Ladislao di Durazzo, temendo un accordo dei cardinali con il papa avignonese 1890, pp. 192, 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II,Roma 1791, pp. 378 s.; G. V. Ciarlanti, Mem. istor. del Sannio, IV ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] ruolo di ambasciatore presso papa Niccolò V e presso ancora per iniziativa di uno Spreti (Bonifacio, discendente di Desiderio, al quale va P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, II, Faenza 1769, pp. 378-384; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] Costantinopoli.
A ogni modo, al papa, che forse si aspettava una i conti che Bonifacio aveva lasciato in 46, 55-57, 63, 106, 130, 182; l. XI, n. 4; Registrum epistolarum, I-II, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982, pp. 557-559, 565 s., 592-594, 605, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Bonifacio, con il consenso di papa Leone X, gli cedette il vescovato di Ivrea.
Bonifacio peraltro . 340,378, 451 ss., 465 s., 518, 592, 622 ss., 628 s., 661, 682-685; II,ibid. 1923, pp. 12-16, 76, 109, 170, 703;H. Jedin, Storia del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] quando la città era ancora schierata per Federico II. Tre anni più tardi (1237) ebbe modo San Fiora, per ottenere da papa Gregorio IX la remissione della dal conte veronese Ludovico di San Bonifacio, un altro guelfo eminente, fuoruscito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] zelanti partigiani di Bonifacio IX, sarebbe stato dopo la sua contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo 370, 392, 443; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna 1657, II, pp. 331, 367, 370, 372, 376, 395, 430; Cronaca bologn. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] del Senato che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo 1392 il fu dal Senato presentato a Bonifacio IX, che lo nominò s., nn. 1757-1758; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, p. 107; III, ibid. 1978, 1111. 325, 330 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] . Ebbe buoni rapporti con Bonifacio VIII, che gli confermò Celestino da sempre, ancora prima di diventare papa, perché «questo confessore de Christo glorioso era tuto Celestin per devotion de spirito» (Vita, II, 18, cit., p. 313). Nel prologo, ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] rafforzò la fiducia riposta in lui dal papa che lo nominò rettore della parte Fu così che il nuovo pontefice Bonifacio VIII – che già da cardinale ; Les régistres d’Urbain IV, a cura di J. Guiraud, II, Paris 1958, pp. 257, 520, 1264 gennaio 13; R ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] (che già il duca di Savoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle di Amedeo Umberto (1136-1188) e di Bonifacio (1207-1270), profuse notevoli energie Francia Luigi Filippo d’Orleans e con papa Gregorio XVI furono condotte dai ministri di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...