PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] al soglio pontificio di Bonifacio IX, Paneri continuò a proposta fu bocciata. Il mese seguente il papa esortò il Comune di Fermo a prestare aiuto alla storia dello Stato d’Urbino e dei Conti di Montefeltro, II (1376-1404), Urbino 1982, pp. 77, 104, 106 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] Bonifacio IX nel 1395, né questi emolumenti vennero abrogati e neppure limitati allorquando, di lì a qualche mese, papa biografico dei giuristi (XI-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 1651; G. Murano, F. R., in Autographa ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] e, in precedenza, di Piacenza, città natale del papa. Il pontefice dovette essere sensibile alle istanze di santità pp. 88-96). Le lettere sono in Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, II, Paris 1890, coll. 871-875, docc. 3807, 3808 ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] sicura garanzia del papa a tutela dei diritti canonici. La sottoscrizione apposta dallo stesso papa alla supplica " laica, poiché, per interessamento di Bonifacio di Canossa "fidelissimus marchio", Corrado II il 10 luglio 1037 confermava agli stessi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...]
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 dei conflitti tra l’imperatore Rodolfo II e il fratello Mattia. Si occupò e fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Anziani nel 1254, fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze al papa Alessandro IV nel 1259 e fu uno dei capitani dell'esercito fiorentino et expediendis") e, su richiesta di Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest' ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] l'Aragonese agli Angiò e a Bonifacio VIII aveva fatto si che su due Chiese, una carnale, presieduta dal papa, ed una spirituale; il ritenere a Firenze (1319-1334), in Studi medievali, n. s., II (1929), p. 364n. 2; L. Waddings, Annales minorum…, ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] alla presenza dell’arcivescovo di Ravenna Bonifacio e di Guido vescovo di sostegno e la ratifica del papa, era indispensabile trovare alleati fidati cesenati, in Storia di Cesena, a cura di A. Vasina, II, 1, Rimini 1983, p. 356; A. Vasina, La città ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] Filippo di Svevia, sostenuto dal conte da San Bonifacio e Azzo d’Este, e Ottone IV, di «Monaco». Con l’approvazione di papa Onorio III, nonostante i sospetti di eresia oltre. La data di morte di Ezzelino II è determinabile a prima del 16 febbraio 1235 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] oppose i Visconti alla coalizione guidata da papa Gregorio XI, a cui aveva aderito anche figurava certamente Bonifacio Bottigella, agostiniano Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I-II, Milano 1883, pp. 179, 260-266; C. Dell’Acqua, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...