GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] cinque abati benedettini incaricati dal papa di studiare la situazione una solenne funzione in memoria di Ferdinando II: mentre recitava l'orazione funebre, il I, Milano 1973, pp. 296 s.; A. Bonifacio, Il monastero benedettino di S. Placido Calonerò e ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Il titolo cardinalizio venne riconfermato dal papa romano Bonifacio IX, che succedette a Urbano VI pp. 368, 443, 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. Hanquet, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Venezia. Egli non osa "far dichiaratione alcuna contro il papa, hora che il re di Spagna è dichiarato a e lo Studio di Padova, II, Padova 1966, p. 212;Id., G. Galilei a Padova..., Padova 1968, p. 90; G. Benzoni, G. Bonifacio, in Studi veneziani, IX ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] indicare, con ogni probabilità, l'effigie del papa a figura intera (all'epoca Innocenzo XII , 30 notai capitolini, uff. 28, F. Taddeus, Istrumenti 1711, II parte, cc. 79 s., 125 s.) vengono citati un busto in chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio (la ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] del Liber censuum, giurò fedeltà al papa secondo la formula specifica, non di fu di nuovo alla corte di Federico II, questa volta a Pavia. Li sottoscrisse vicario generale il canonico Guglielmo dei Bonifaci. Ritrovata la salute, riassunse il ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] ulteriori interdetti scagliati da papa Gregorio IX, il quale , una promessa giurata a re Enzo da Bonifacio marchese del Monferrato, figura come testimone di .
Dopo la morte nel 1250 di Federico II le fonti non forniscono notizie certe dell’esercizio ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] B. Picotti, La giovinezza di Leone X, il papa del Rinascimento, Roma 1981, pp. IV-XXV A. Frugoni, Il giubileo di Bonifacio VIII, Roma-Bari 1999, pp. biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647; La famiglia ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Olim Caelestinus da parte di Bonifacio VIII, in cui si trasferita a Tolentino.
Fu beatificato nel 1894 da papa Leone XIII.
Fonti e Bibl.: Marco da cura di F. Lopes, Lisboa 1962, I parte, pp. 72 s.; II parte, pp. 171-175; E. Casadidio, Il B. T. da T ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] subdyaconus e capellanus di Bonifacio VIII, come testimoniato dalla lettera di Campano.
Nel 1279 papa Niccolò III (1277 papi nel Duecento, Spoleto 1991, p. 191; E. Milano, In foliis folia, II, Giardini e orti botanici, a cura di A. Battini - M. Bini, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] che aveva scritto in questo senso al papa e ai cardinali; del resto, lo (Guido della Villana e Bonifacio da Mantova, Marco Valentini Memorie del Beato Enrico…, Venezia 1760, I, pp. 77-81, II, pp. 79-93; L. Lazzarini, Amici del Petrarca a Venezia ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...