GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] monaco ("ea tempestate qua Iohannes Papa [Giovanni XV] praesulabat") e all protettore imperiale.
Il cenobio di Ss. Bonifacio e Alessio fu senza dubbio un importante di studi sull'Alto Medioevo. Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp. 981-987; J.-M ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] una nuova scomunica. Sollecitato da Bonifacio, il 20 luglio 1251 papa Innocenzo IV ordinò al canonico 146 s., 151, 155, 170 ss., 181 s., 188, 196-203; E. Morozzo della Rocca, cit., II, pp. 15-21, 53-62, 69, 75-79, 81-83, 85-92, 102-104, 106, 115- ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] nuovo arcivescovo sarebbe stato consacrato da Bonifacio IX, in conformità con le l’impegno assunto con papa Benedetto a rinunciare all’ ., Note per la storia dei banchi in Sicilia nel XV secolo, II, I banchieri e i loro affari, Palermo 1968, pp. 77- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] con Carlo V ed il papa (1538), anziché alla conquista -26r, 28v, 44v; Ibid., Archivio Notarile,Testamenti,notaio Solian Bonifacio, b. 939, n. 727; Ibid., Dieci Savi alle Decime . 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. 300-303; M. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] Claude Grenon e, infine, Bonifacio Pignoli). Nel 1548 andò a prestare giuramento al sovrano Enrico II e avviò una serie di di scriverne al papa. Un mese più tardi, il 15 dicembre, il cardinale Carlo di Lorena scrisse a Enrico II da Roma, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] Tulliano e futuro pontefice Bonifacio VIII.
Costui, una volta divenuto papa, ebbe un ruolo importante -45; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, II, 2, Lucca 1876, p. 312; Codice diplomatico della città d’Orvieto, a cura L ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] ; già all'indomani dell'ingresso in Roma del papa (17 genn. 1377), comunque, il L. al soglio pontificio di Bonifacio IX non comportò per s.; F.A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 336-339; G. Pirchan, Italien und ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] l’angelo del Signore, di papa Giovanni XXII con Erode e del tedesco, creato vescovo di Albano; Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo a cura di G. Mollat, I, Paris 1916, pp. 143-51; II, ibid. 1927, pp. 196-210; III, ibid. 1921, pp. 433 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] difesa della sua eredità, politicamente preziosa, venne assunta da Bonifacio VIII (che stava maturando il progetto di assegnare il Regno di Sardegna e Corsica a Giacomo II d’Aragona). Il papa chiese infatti ai volterrani, ai quali Nino Visconti era ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] del suo protettore Bonifacio VIII. Il nuovo dei neri furono citati a comparire dinanzi al papa: v'andarono, e il B. era G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Firenze 1960, II, pp. 171 ss.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1647, pp ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...