STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] . Giorgio in Velabro da Bonifacio VIII; Bertoldo; Gentile ( di Bonaventura Stefaneschi scomunicato dal papa nel 1337 per aver perpetrato 165; C. Carbonetti Vendittelli, Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, I, Roma 2002, p. 97, n ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] di questa riconciliazione tra il papa e la famiglia può cugino Venceslao, figlio di Bonifacio.
Il rilievo assunto dal ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. Sorbelli, Bologna 1942, p. ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] di Filippo II e del viceré per mediare tra Venezia e il papa nel conflitto 147, c. 270; 364/85; 367/20; Cancellier grande, b. 13, 30 maggio 1605: Memorie… Bonifacio Antelmi; Consiglio dei dieci, Comuni, regg. 29, cc. 75v-76; 32, cc. 59v, 176; ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] la vedova di Anselmo, scelta che il papa condannò, chiedendo per questo l’intervento dei tre vescovi (Das Register Gregors VII, a cura di E. Caspar, II, 1923, p. 470). Questo documento ci mostra che Bonifacio assunse in quella fase una funzione di ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] respingere il duca di Montblanc e suo figlio. Bonifacio IX, divenuto papa dopo la morte di Urbano VI, inviò 553 s.; C. Mirto, Il Regno dell’isola di Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina 1995, ad ind.; III, Gli ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] seguita, pochi anni dopo, nel 1052, da quella del marchese Bonifacio di Canossa. Cosi, nell'arco di neppure un decennio, nell con i poveri il vescovo di Firenze, poi eletto papa con il nome di Niccolò II durante il concilio del 1059. E., da parte sua ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] papa Innocenzo IV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, di G. Setti, Parma 1935, pp. 15 s.; E. Kantorowicz, Federico II di Svevia, Milano 1939, 11, pp. 238-242, 250-258; F. Bernini ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] stato nominato dal papa uditore delle cause del Sacro Palazzo. L'11 luglio 1400ottenne da Bonifacio IX anche l 426 s., 492-495, 502, 513-516, 521-526, 534, 541, 543 s., 649; II, ibid. 1886, pp. 10 s., 13; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] a Casale, intervenendo anche di persona presso il papa, in una delle sue visite nell’Urbe.
L C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi..., II, Monasterii 1913, p. 155; A. Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] , la rocca di Bonifacio. Le ostilità si protrassero trattato. Nel 1189, bandita dal papa la terza crociata, il B. dipl. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 207; ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...