CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] d'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo momento per tre anni, ; riuscì ad ottenere dal papa la revoca della scomunica e , Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1786, I, p. 142; II, pp. 73-76, 84-87, 96 ss.; G. Tiraboschi, Mem. stor ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] pallio (Les registres de Boniface VIII..., par A. Thomas, 1884, n. 555, col. 195).
Papa Caetani nella lettera di pp. 1011 s., n. 453, pp. 1036 s., n. 468, pp. 1058 s., II, 1, 1843, p. 103; Id., Archives législatives de la ville de Reims. Collection de ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] di Sessa; Bonifacio; Fabio, membro del Regio Consiglio di Napoli; Lelio, e gesuiti – questi ultimi da lui stesso richiesti al papa –, i primi capaci di toccare i cuori con « p. 448; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ind ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] maggio fu calorosamente ricevuto da Bonifacio VIII presso Velletri. Dopo il colloquio con Federico, il papa parlò ai principali consiglieri di costui, affermando che la Sicilia apparteneva alla Chiesa e che Giacomo II gli aveva chiesto di provvedere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] e rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte di Bonifacio VIII poco tempo dopo (11 chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 147, 174-176, 246 s.; II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 5, 11-17, 40, 47, 52 s., 69 ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] dopo l’elezione dello stesso a papa, nel 1389, con il nome di Bonifacio IX. Nella bolla papale del 20 di Aquileia dal 1394 al 1412, inAnnali del R. Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine, II (1884), 2, pp. 135-189; Il Codice diplomatico di A. P. da ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] ricevette il 12 marzo il titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino, che mutò in quelli di e venne nominato dal nuovo papa Alessandro VII prolegato a Urbino dell’arte a Varese e nel suo territorio, II, Varese 2011, pp. 110-147; Id., Arte ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] ai Monaldeschi da Bonifacio VIII. Nel 1511 1529, ignorando le ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze Bernardo 401, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, passim; G. Guicciardini, Storia d'Italia, a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] morì il giovane marchese del Monferrato Bonifacio Paleologo, fratello minore di M.; mosse presso l’imperatore, il papa e Anna d’Alençon perché , ad ind.; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova…, II, Tortona 1675, pp. 860-863, 866-870, 877, 879 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] fece giurare ai presenti fedeltà al papa romano. Tra l'altro il anche presso il nuovo pontefice, Bonifacio IX, con il quale la sua . Montini, Tre granmaestri giovanniti sepolti in Roma, in Studi romani, II (1954) pp. 263-70, tav. XLVIII; Id., S. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...