INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 Bonifacio IX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] : ottenne infatti da Bonifacio IX una delega a Senato iniziò a trattare con il papa per la sua sostituzione, impiegando pp. 61 s. 68.
I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, II, Parma, 1789, p. 127, atti nn. 337, 345, 348, 436 s ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] Guglielmo di Cellolo per incontrare il papa appena rientrato in Italia. Il cons. 43, n. 1, c. 47ra; Criminalia consilia, II, Venezia 1560, n. 41, cc. 72-76; Responsa 139, 161; D. Maffei, Profilo di Bonifacio Ammannati giurista e cardinale [1980], in Id ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] di Hatto di Fulda (842-856) e di Angilberto II nel nome dei santi Bonifacio e Ambrogio (Appendix ad Hrabanum, III, a cura Dümmler - K. Hampe, Berlin 1898-1899, p. 532; Nicolai I papae Epistolae, a cura di E. Perels, in MGH, Epistolae, VI, Epistolae ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] da parte del nuovo arcivescovo Bonifacio. Si racconta che durante importante ruolo di mediazione tra il papa e l'imperatore. A partire dal cura di H. Boos, Berlin 1886, p. 77; Annali genovesi, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Impero di Costantinopoli, in qualità di erede di Bonifacio di Monferrato che nel 1205, all'indomani della quarta progettata crociata antibizantina, benedetta dal papa Clemente V che nel 1307 scomunicò Andronico II, non ebbe tuttavia l'esito sperato ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] servizio della Chiesa. Papa Innocenzo IV aveva Bonifacio de Galiberto e Hugo de Susa, come vicegiustiziere. Quando Bonifacio IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 8139; Codice diplom. barese, II, Bari 1899, pp. 9 s. n. 4, 18 s. n. 10, 23 s. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] ufficio anche sotto il papa successivo: il 19 nov. 1389, pochi giorni dopo l'elezione di Bonifacio IX, ricevette istruzioni del G. (edita in Le carte dell'Archivio di S. Pietro…, II, p. 27 n.).
L'odio cittadino nei riguardi della famiglia del G ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Vitale fu traslato a Mazara del Vallo, fu il papa romano Bonifacio IX a restituirgli la diocesi.
Ubertino promise di versare alla 31, 39, 82, 179 s., 185; R. Pirri, Sicilia sacra, II, Panormi 1733, p. 781; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi, I ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] Ferrara, dove il 15 nov. 1598 papa Clemente VIII celebrò le nozze regali, 1972), pp. 99 ss. Sul C.: B. Bonifacio, Amata,tragedia, Venezia 1622, pp. 5 ss ne' Castelli di Napoli..., Napoli 1887, I, p. 105; II, pp. 46 ss.; B. Brugi-L. Andrich, Rotulus et ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...