FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] far restituire il castello al commissario del papa e di ratificare gli accordi. Il contro il re di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., " p. 72; Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1914-1922, pp. 523, 584, 616 s., 658, 695 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] di aver ucciso i fratelli Guido e Bonifacio di Bibianello, per evitare nuovi disordini, due ambasciatori a Roma dal papa per ottenere la revoca , Guastalla 1785, p. 372; L. V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, p. 295; III, 1, ibid. 1795 ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] cesenate e l'abate dei Ss. Alessio e Bonifacio si fonda su un'indicazione apposta al titolo del
Fonti e Bibl.: Gregorius papa VII, Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae in usum scholarum, II, 1, Berolini 1920, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] sottomettere il territorio del lago di Bolsena. Bonifacio VIII, il nuovo papa successo a Celestino (24 dic. 1294), pp. 353, 375 s.; Id., Il catasto di Orvieto dell'anno 1292, ibid., II (1896), pp. 239, 275; Id., Comune e signoria a Orvieto, Todi s. d ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] nel Regno nel 1302, su invito di Bonifacio VIII, per muovere guerra contro la ribelle isola la fiducia e la benevolenza di Carlo II e di Roberto d'Angiò. Nel che, come era stato infine deciso da papa Clemente VI, doveva prendere il titolo di ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] dei "pauperes eremitae" voluta da Bonifacio VIII, C., che da tempo Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, II[1886], pp. 249 s.).
Cogliamo 1908, p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae Celestini V quaestio et epistula, a cura di L ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 269, 328; G. Bonifacio, Campagne dei cavalieri di S. Stefano in Levante, 1684-1688, in Boll. storico livornese, II (1938), 2, pp. Bernardini, Il Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, ordine dinastico-familiare della Casa Asburgo-Lorena ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] ambasciatore alla corte di Bonifacio VIII e podestà di J. Müller, Wien 1860-90, I, pp. 433, 513, 531; II, pp. 129 s., 159, 212, 250, 252 s., 255 s., Gateluzon, ibid., p. 344; Id., Epistoli tu papa Innokentiu VI pros Frankiskon Gateluzon, ibid., XII ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] del papa orante nella cappella del Crocifisso sia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX ibid., pp. 361-390; O. Lottin, Psychologie et morale aux XIIe et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Lucrezia, e diversi fratelli (Bonifacio, Carlo, Cambio, Galeazzo, Canetoli (storicamente vicinissimi a papa Condulmer: una contiguità maturata medievali a Bologna e nel suo territorio, ibid., Bergamo 1997, II, pp. 463-499 (in partic. p. 489); Domus ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...