TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] ad Avignone e il 7 maggio il papa lo accolse nel collegio cardinalizio con il l’avignonese e il romano Bonifacio IX (succeduto nel 1389 di G. Mollat, I, Paris 1914, pp. 496, 538, 540, 542, II, Paris 1928, pp. 205, 771, 871 s., 876-878, 899, 920 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] di Bonifacio IX dalla fine del mese di agosto fino a quando sarebbe stato di gradimento del papa. croniche di Giovanni Sercambi, lucchese, a cura di S. Bonghi, Lucca 1892, I, pp. 412 s.; II, pp. 44 s., 53 s., 250 s.; III, pp. 76 s., 83 s., 97, 148; ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] che il papa preferisse provvedere personalmente alla scelta. Bonifacio VIII avrebbe interpretato Treviso, 1904, doc. XII, p. 180; Documenti antichi. Trascritti da Francesco Pellegrini, II, Dal 1200 al 1328, Belluno 1993, n. 137, p. 253; n. 144 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di un cavaliere siciliano, Giovanni di Bonifacio, che affrontò in campo chiuso alla tiara pontificia e che il papa Niccolò V aveva creato cardinale vescovo I, Torino-Roma 1892, pp. 13, 16, 26, 30, 38; II, ibid. s. d. [ma 1893], p. 40; G. Dufresne de ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] francescani della Marca trevigiana ordinata da Bonifacio VIII, Paolino era guardiano del Comune redatta il 22 settembre (Marchesan, 1923, II, p. 403). Tra la fine del 1315 ad Avignone, su mandato di papa Giovanni XXII, esaminò il Liber secretorum ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] pro Bonifacio VIII defensione (1307), che si inserisce nel fortunato genere de potestate papae, è A. Chacón, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium …, II, Romae 1630, coll. 333 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] l'omaggio di Bologna al nuovo papa, Callisto III, e nel 1458 mulino riedificatovi da Nanne e Bonifacio Gozzadini, con la costruzione sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, p. 547; Il "Liber secretus iuris ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] scrisse da Venezia.
Con Martino V, unico papa dal 1417, Salvetti ebbe a che fare solo conte Lodovico di S. Bonifacio. Le sue ultime iniziative Francescani nella vita di S. Caterina da Siena, in Antonianum, II (1927), pp. 91-134 (in partic. pp. 115- ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] in un primo momento, a Bonifacio VIII e, solo in conseguenza del , avvenuta poco prima della morte del papa (7 luglio 1304).
L'ultimo incarico Romae 1880-87, I, pp. 112, 153, 173 s., 187, 281; II, pp. 332-335; III, pp. 934-936, 1025, 1084-1089, 1141- ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] che in quella del francescano fedele al papa, in quella del frate «astrictus sources franciscaines, in Journal des savants, II (2007), pp. 319-358; E. (in partic. pp. 40 ss.); F. Pirani, Bonifacio VIII e la Marca d’Ancona, in Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...