CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] papa. Urbano VI continuò a ricorrere alle cure di Giovanni, come testimonia un pagamento di 400 fiorini effettuato in suo favore il 7 ag. 1388. Anche Bonifacio , Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, p. 619; A. Garosi, La ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] l'anno successivo venne incaricato dal papa di sottoporre il comitato di Gubbio e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifacio di Cocconato (in seguito canonici ad Asti), L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] e l'importanza dei suoi fratelli Boniface e Guillaume, quest'ultimo indirizzato, il 1º nov. 1414, scelta questa che il papa ratificò a dicembre. Lo Ch. è indicato, in editus, in Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Parisiorum 1717, coll. 1453 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci è chiaro. Sappiamo che Bonifacio VIII scrisse al D. , 1305; S. Baluzius, Vitae paparum Avinion., a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, p. 163; P. Dinelli, Dei sinodi della diocesi di Lucca ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae qu'il a traités, V, G. di L. et Boniface VIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 531-535 Moyen Âge, in Revue du Moyen Âge latin, II (1946), p. 65; M.-H. Laurent, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] B. contribuì con lettere personali al papa e al confidente di questo Bonifacio Ferrer, suo amico, non portò pp. 299, 342-46; Lapo Mazzei, Lettere, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 336 s.; Regulae cancellariae apostolicae, a cura di E. von ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] . 1436). Il conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il papa si accese di nuovo, a proposito del luogo in cui si doveva Epistolae, a cura di G. Hofmann, Romae 1940, ad Ind.; s. B, II, 1, Ioannes de Torquemada, a cura di E. Candal, Romae 1942, ad ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] domanda fu favorevolmente accolta da Filippo II, che gli attribuì il comando di Morti pressoché contemporaneamente il cardinale Nicola e papa Boncompagni nel 1585, le fortune del due figli del C., Antonio e Bonifacio, ricorda il duca di Sermoneta nel ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Convinto altresì che il papa fosse un semplice vescovo, Amerbach, figlio del celebre umanista Bonifacio. Nel giugno dello stesso Civitale, Historie di Lucca, a cura di M.E. Leonardi, II Roma 1988, p. 583; V. Burlamacchi, Libro di ricordi degnissimi ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] avrebbe potuto usufruire del diritto, concesso dal papa alla nobiltà del Regno, di riscattare il servizio Pirenne, II, 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404; III, 1, ibid. 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de Boniface VIII, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...