FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] aveva eletto prima dell'ingresso del papa in città.
Per due anni il nel seggio senatorio da Bonifacio Fantuzzi, consanguineo di altra cc. 251r.-v.; Archivio Fantuzzi Ceretoli, Memorie di scritture II; Bologna, Bibl. univ., Mss. ital. 1790 (3908); ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] il quale fu in piena sintonia. In primo luogo, il papa lo considerò, con Alberto di Vercelli, un punto di riferimento S. Prassede, convinse Maria, vedova di Alessio II e poi moglie di Bonifacio (1204), a convertirsi al cattolicesimo romano.
Pietro ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di ampio rilievo.
La morte del papa trovò i sedici cardinali presenti a Roma titolo De regulis iuris aggiunto da Bonifacio VIII al Liber Sextus. Dopo (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. 141 s., 271; M. Souchon, Die Papstwahlen von ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] V a Bologna, dove il papa prese residenza stabile all'inizio del 1410. Nell'autunno del 1409 Luigi II d'Angiò, che era stato allora aveva conosciuto il F., si può ricordare che Bonifacio Ferrer - fratello di Vincenzo, membro della legazione inviata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] città con i suoi soldati e liberò il papa. La morte di Bonifacio VIII (11 ott. 1303) cambiò profondamente la s., 176, 181, 183 s., 210, 212-214, 224 s., 232-235, 239, 246; II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 11; G. Digard, Le domaine des Gaetani au ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] denaro, vendette Faenza al marchese Niccolò (II) d'Este nella primavera 1377. L' ne sarebbe divenuto compiutamente signore. Papa Urbano VI ratificò l'accordo concedendo Roma a compiere atto di sottomissione a Bonifacio IX, da cui ottenne la conferma ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] seguito dell’imperatore (con Azzo VI ed Ezzelino II), e poi a Ferrara con il podestà catturò Rizzardo conte di San Bonifacio, esponente della pars Marchionis, gli interessi di Venezia, del marchese, del papa e del suo legato, di Filippo da Pistoia ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Ss. Alessio e Bonifacio (29 aprile) e 1; P.Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI …, in Continuaz. delle Mem. di relig., di del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine De Gregori); V. ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] a Genova (16 ott. 1385) il papa fu certo della loro accettazione e concesse conclavi dai quali uscirono nel 1389 Bonifacio IX, nel 1404 Innocenzo VII , Die Papstwahlen in der Zeit des grossen Schismas, II, Braunschweig 1898-99, ad Indicem; N. Valois, ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] comune di Orvieto ad accogliere papa Urbano V che il 4 ottenere in feudo nobile da Bonifacio IX i castelli di Monteleone 1333 all’anno 1400 di F. M. conte di Corbara, a cura d F. Gualterio, II, Torino 1846, pp. 20-22, 24-43, 45-47, 55-61, 64 s., 68 ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...