FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] per il quale, nonostante il difetto di età, il papaBonifacio VIII chiese, il 12 luglio 1297, la concessione di Rhodes, The Italian bankers in England and their loans to Edward I and Edward II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical essays by members of ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] sempre come consigliere, fu testimone all'accordo tra Genova e BonifacioII marchese del Monferrato (8 agosto); nel settembre si recò a Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 Gregorio IX ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] dei Trotti derivò dalla concessione – effettuata dal pontefice Bonifacio IX nel 1393 a favore di Andreino Trotti per compensarne nella disponibilità della famiglia da una bolla di papa Pio II del 1462 (Cosola, 1991).
La stabilizzazione patrimoniale ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] C. ringraziandolo per la sua opera e, a nome del papaBonifacio IX, gli conferiva a vita il vicariato di Castelfranco. A 42, 113; 1419-1441, cc. 214, 215, 217; P. Prisciani collectanea, II, cc. 132, 212; Rettori dello Stato, Vignola, b. IA.; Arch. di ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] originale "politico" redatto intorno al 1040. Dopo la morte di Bonifacio di Canossa, assassinato il 6 maggio 1052, il padre del D corona imperiale e per piegare la resistenza del papa Pasquale II, che aveva condannato le investiture laiche di ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] l'offesa fatta al vicario di Cristo nella persona di papaBonifacio (veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, / e les derniers Capétiens directs, in E. Lavisse, Histoire de France, III II, ibid 1901; H. Pirenne, Storia d'Europa dalle invasioni al XVI ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] documento del medesimo tenore veniva inviato a papaBonifacio VIII. Il documento redatto nella cattedrale 1966, ad ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1991, pp. 551 s.; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi di Bologna, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] secolo, la dinastia capetingia, sotto la guida di Filippo II Augusto (1188-1223) raggiunge i confini naturali della , tra il 1296 e il 1303, culminando nell’umiliazione del papaBonifacio VIII (1235-1303) con l’episodio dello schiaffo di Anagni. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Galeotto (gennaio 1385) e, infine, ufficialmente riconosciuta da papaBonifacio IX, il 2 genn. 1391, con il conferimento .
La predilezione per la cultura, già manifestata dal padre Pandolfo (II), continuò con il M., che fu ammirato mecenate e poeta: ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Enrico (II) nel 1227, fu costretto a cedere a Genova il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo di Novello, Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 BonifacioII del Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...