CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] sapeva che il Donati godeva dell'appoggio di papaBonifacio VIII, cui tutti i grandi banchieri fiorentini erano gli altri scritti intorno a Dante, a cura di D. Guerri, Bari 1918, II, p. 172; Codice diplom. dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] mesi del 1390 fu attivo nella Curia di papaBonifacio IX, a Roma. Nominato probabilmente in quell' Finke et al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach, Berlin ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] fu la svolta forse decisiva per i Durazzeschi: il nuovo papaBonifacio IX il 18 dicembre riconobbe Ladislao re di Napoli ( . per le provincie napoletane, n.s., I (1915), pp. 265-312, 457-502; II (1916), pp. 267-310; IV (1918), pp. 5-43, 169-214; A. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] questo proposito è un passo di una lettera di Pier Damiani a papa Nicola II (Die Briefe des Petrus Damiani) in cui l'autore, meditando volle ritirarsi senz'altro nel monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio. Costui altri non sarebbe, quindi, che ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Alagona. La rivolta antiaragonese, sostenuta dal papaBonifacio IX, si estese nell’isola. Nel Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, Palermo 1924, I, pp. 50 s., 362, 474 s., II, pp. 51, 75 ss., 96 ss., 363 s., III, 1925, pp. 14 ss., 29, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] e la sua corte, raccolte le accuse contro il papaBonifacio VIII, chiesero al suo successore Clemente V, col consenso nel 1555; 12) Tractatus de corpore Christi, manoscritto nel cod. II, 195, ff. 202v-216r della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] ai Ss. Giovanni e Paolo, distrutta nel 1298 da papaBonifacio Vili, ed è venuto alla luce un sarcofago strigliato Una nuova cisterna sulla Rocca di Todi, in Journal of Ancient Topography, II, 1992, pp. 155-166; ead., Un impianto produttivo sul Tevere ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] e Priverno (maggio 1390) dal nuovo papaBonifacio IX, che l’anno successivo gli confermò febbraio 28: enfiteusi estensi); Cancelleria Ducale, Leggi e decreti, Serie B, b. II, cc. 174-175 (lite con Nonantola); Archivio di Stato di Perugia, Sezione ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Antoniotto Adorno ed alla autorevole mediazione del papaBonifacio IX, che le potenze in conflitto si 54, 62 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 478, 561 s.; Lettere del beato Giovanni dalle Celle monaco ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] (secondo Levi, 1882, p. 402, e Del Lungo, 1879-1887, II, p. 105, n. 10, una provvisione del 4 maggio porterebbe le confronti.
L’atteggiamento da tenere rispetto alla pressione di papaBonifacio VIII, insieme alla rivalità tra le famiglie Cerchi e ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...