MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] lo scomunicò il 18 novembre. Al suo successore, Andronico II, non restò che decretare la fine dell’unione tra le mendicanti tesero a non farne un uso sistematico, ma addirittura papaBonifacio VIII si vide costretto a porre limiti al privilegio, che ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] trono, ma una volta liberato vi rinunciò nel gennaio-febbraio 1296 in favore di Roberto, terzogenito di Carlo II. Già ordinato suddiacono da papaBonifacio VIII nel Natale 1295, L. ricevette in seguito il diaconato e fu quindi ordinato sacerdote dall ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il 38 a. C., ma fu costruito su di un più antico tempio del III o II sec. a. C., di cui è stato trovato l'alto basamento di tufo, un po' la colonna corinzia eretta nel 6o8 d. C. dal papaBonifacio IV all'imperatore Foca per il dono da lui ricevuto ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] .
La simbiosi di economia e politica
Si dice che Bonifacio VIII, forse per stornare le critiche che venivano rivolte vero che a più riprese, ad esempio, sia il papa Giulio II che l'imperatore Massimiliano cercarono di indurre la Repubblica ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] l’elaborazione del pensiero ierocratico che da papa Gregorio VII a papaBonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la . Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche Buonfini) scrisse le Rerum ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] relativi, I, nr. 57, pp. 110-111: lettera di papa Sergio II al patriarca aquileiese Andrea.
146. Ibid., I, nr. 59, passim; Andrea Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi : i San Bonifacio e i Gandofngi di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in AA. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] A questa impresa si interessò concretamente papaBonifacio VIII investendo nel completamento dell' 1989), pp. 73-100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, ibid., IV, 1993 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] che vi erano contenuti. Sia esso il Pantheon (dal quale Bonifacio IV, dal foro sul tetto, eliminò tutti i diavoli che vi secondo un'ipotesi, alla vocazione temporale del papa, proprio quell'Innocenzo II che, usurpando il sarcofago di Adriano, aveva ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , riassumibili nelle parole che sul letto di morte papaBonifacio IX sembra abbia pronunciato: «Se avessi denaro mi Pirri, a cura di R. Aubert, A.M. Ghisalberti, E. Passerin d’Entrèves, II, Padova 1962, pp. 421-523.
28 Sulle loro vicende si veda S.H. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che l'utero sia diviso in sette cavità. Già nel II sec. Galeno, le cui osservazioni anatomiche erano limitate ai è contenuta anche la ricetta del sigillo del Leone, inviata a papaBonifacio VIII. Essa fu sicuramente scritta da Arnaldo, il quale vi ha ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...