VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] dei suoi nemici, a cui s'unì anche il papaBonifacio IX, il quale trovò un'alleata potente nella signoria v Čechách a na Moravě (La storia della nazione ceca in Boemia e Moravia), II e III/i, ivi 1875; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] rifiutò di consegnare a V. le terre alpine strappate a Ottocaro II da Rodolfo d'Asburgo, V., dopo la morte di Rodolfo ( di ornarsi della corona di Polonia. Si rivolse perciò al papaBonifacio VIII, il quale però favorì il duca della Grande Polonia, ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] varie opere difese la dottrina del maestro e ricorse al papa Celestino, il quale nella lettera inviata ai vescovi della ottenendo dal papa Felice IV i capitoli che, approvati dal concilio d'Orange (529), ottennero la conferma da BonifacioII nel 531 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IIpapa
Giovanni Battista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a BonifacioII, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] e mezzo, dovuta a intrighi simoniaci. Contro di questi, forse per iniziativa dello stesso papa, Atalarico re confermò un decreto del senato del 530. Il papa intervenne, per invito di Giustiniano, nella controversia "theopaschita", assai viva fra i ...
Leggi Tutto
SERGIO I papa, santo
Mario NICCOLI
Alla morte di papa Conone, S., siro d'origine per quanto nato a Palermo, eletto e consacrato probabilmente il 15 dicembre 687, vide contrastata la sua elezione dall'arcidiacono [...] del concilio. Giustiniano II ricorse allora alle misure di forza: un funzionario imperiale fu incaricato di arrestare i due presunti istigatori del papa, Giovanni vescovo di Porto e il consigliere Bonifacio. Quindi il protospatario bizantino ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] di Bonifacio IX (1404), per penetrarvi da mediatore; e da Innocenzo VII, il nuovo papa XXX (19057; A. Valente, Margherita di Durazzo, in Arch. st. per le pr. nap., I, II, IV (n. s., 1917-18); A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l'avvento di L. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Emilia e in Toscana erano Beatrice, in quanto vedova di Bonifacio, e Goffredo, in quanto figlio di Goffredo il Barbuto: alla traslazione del corpo di s. Geminiano, assieme con papa Pasquale II, che nell’ottobre del 1106 consacrò anche la cattedrale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dopo l'elevazione al soglio pontificio di Bonifacio VIII, portarono alla pace di AnagTù, conclusa il 12 giugno 1295 alla presenza del papa, di ambasciatori aragonesi, francesi e inglesi, dello stesso Carlo II e del suo protonotaro Bartolomeo.
Gli ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] - A. Galluzzi, I, Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, ibid., II, ibid. 1991, p. 1210; A. Failler, À propos de la nouvelle ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] del cardinale Napoleone Orsini, legato di Bonifacio VIII, e dei Perugini. Nel Dino Compagni il papa giunse a promettergli in Lucca, I, Lucca 1872, pp. XI s., XLVI, 11, 82, 84, 314; II, ibid., 1876, p. 313; P. Vigo, U. D., potestà di Pisa e di Lucca ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...