Diacono di Alessandria (m. 530). Alla morte di Felice IV, il 22 sett. 530, fu il papa voluto dal partito bizantino, in contrapposizione all'arcidiacono Bonifacio già designato da papa Felice e favorevole [...] ai Goti. Lo scisma, che avrebbe potuto trascinarsi a lungo, fu troncato, dopo appena un mese, alla morte di D. (14 ott.). Secondo alcuni, è da considerarsi papa legittimo (v. BonifacioII). ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] M. Lefebvre, che si oppose al Concilio Vaticano II. Lo scisma più grave di tutti, per la ‘clementina’: a Urbano VI successero Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII; arrogò il diritto di deporre il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] laiche. Di fronte alle richieste del papaBonifacio IX, le leggi sui provveditori furono Henry IV, voll. 4, Londra 1884-98, e The Reign of Henry V, I, II, Cambridge 1914-19.
Età moderna: L. v. Ranke, Englische Geschichte vornehmlich im 17. Jahrh ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I rimase per poco sotto la tutela del marchese BonifacioII di Monferrato che gli procurò subito l'assoluzione dalla condanna , eretto da Carlo Emanuele contro di loro. S'interpose il papa e per opera del suo legato, cardinale Pietro Aldobrandini, fu ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] nomina S. Damaso (366-384) per la sistemazione delle pericope, BonifacioII (530-532) per il canto ecclesiastico, S. Gelasio (492-496 La prima influenza del rito romano è nella risposta di papa Vigilio (537-555) a Profuturus arcivescovo di Braga e ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Azzo VII d'Este e il conte Ludovico di San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, infine Luigi Modena e Reggio da Federico III nel 1452 e nel 1471 da papa Paolo II titolo e insegne ducali per Ferrara; Federico III da Montefeltro il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] anni erano trascorsi, da quando la morte aveva troncato il grandioso tentativo dello svevo Federico II, quando nel 1302, all'inizio del sec. XIV, papaBonifacio VIII proclamava solennemente da Roma, nella bolla Unam Sanctam, la soggezione dell'impero ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] la colonna corinzia eretta nel 608 d. C. dal papaBonifacio IV all'imperatore Foca per il dono da lui ricevuto vedono ancora i cavi della fondazione; a nord, fino a tutto il sec. II dell'impero, esisteva un arco a un solo fornice, che è figurato in ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] politica fu favorevole. Il conflitto fra Venceslao IV e il papaBonifacio IX, il quale nel 1403 approiò la deposizione di Poděbrady al trono di Boemia, prese agli occhi di Pio II così minacciose proporzioni che egli si risolse nel 1462 di attaccarlo ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] il re minacciato dalla bolla Ausculta fili del papaBonifacio VIII, al 1789, gli Stati generali non costituirono mai un'istituzione regolare. Qualche innovatore, sotto Giovanni II il Buono, cercò di organizzare la periodicità di queste ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...