MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] papa Alessandro IV per riconoscere il ruolo del papa come arbitro delle controversie sorte in Terrasanta con i 1290, per il notevole prezzo di 3200 lire, da Giacomo e Bonifacio, figli di Lanfranco maior.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] dopo l'altro. Bonifacio IX conferì al cardinale Fieschi, alla fine del 1399, il vicariato su tutti i territori del C.; all'inizio del 1400 il cardinale si mise alla testa delle truppe con Andrea Tomacelli, fratello del papa, mentre Ladislao investiva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] il signore di Lucca pregava Bonifacio IX di voler concedere tale per Roma, dove si diceva che il papa "lo volea avere in sua corte apresso di Lucca, Lucca 1875, pp. 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici, VIII (1899), pp. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Ottobono, vescovo di Acqui, e cugino di Luchino, Enrico, Bonifacio e Percivalle, figli di Guglielmo, fratello di Ottobono.
Cresciuto in tenuta ad Avignone e promossa dal papa, per preparare un passagium, o spedizione, contro i Turchi. A Benevento il 9 ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] dallo stesso anno, al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi rappresentò nel luglio, i collegati sui sentimenti di Alessandro VI. Il 28 marzo i capitoli dell'accordo (che prevedeva una lega di venticinque anni tra il papa ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di Galliate ad arrendersi. Intanto il marchese abbandonava temporaneamente la lotta, anche perché nell'estate papa Gregorio X, che parteggiava per gli Angioini e per i Torriani, convinse Alfonso X, con cui si era incontrato a Beaucaire, nei pressi di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] propria fortuna economica in qualità di banchiere di fiducia del papa e fu in grado di esercitare una grande influenza sulla anche i figli di Giovanni Cavallozari entrarono di lì a poco nel giro dei finanziatori dei vescovi nominati da Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] parte dei Fiorentini, Rodolfo passò dalla parte del papa. I fratelli da Varano, riuniti ormai tutti sotto la risiedeva nel castello di Capretta. Il 25 genn. 1404 infatti Bonifacio IX confermò al figlio Chiavello il vicariato apostolico. Fu seppellito ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] fratelli, né di chi fossero figli (la genealogia è edita in A. Raggi, I conti di Biandrate, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVII con Bonifacio di Monferrato, è testimone dell'accordo sancito a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] dell'elezione da parte dell'imperatore, che consegnò al papai simboli dell'autorità apostolica, l'anello e il manto abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; di Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...