GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] causa di una contesa di natura a noi ignota con Bonifacio Da Verona, signore di Caristo e Armena, nella quale che nel 1343 si associò alla lega navale contro i Turchi promossa da papa Clemente VI e, forse, partecipò alla successiva crociata ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] supremazia pontificia e l'autorità del legato inviato da Bonifacio VIII, l'arcivescovo Pietro di Monreale. In questo è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa Giovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a pagare la tallea ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] da Viterbo, da Parma. Nel 1268, mentre suo fratello Bonifacio si era unito a Corradino di Svevia nel temerario tentativo di città, tuttavia il papa si adoperò con successo, due anni dopo, in suo favore, interponendo per lui i suoi buoni uffici presso ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] fratelli, Giovanni, Luchino, Bonifacio o Fazio e altri due, dei quali si ignora il nome, scomparsi in tenera età.
Il Ne facevano parte i dottori Riccardo da Saliceto e Gaspare Calderini, il G. e Antoniolo Bentivoglio. Al nuovo papa essi espressero le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] insieme col padre, formale assoluzione dal papa Innocenzo IV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra i seguaci di Federico II dal padre sue nozze, poco più che bambina, nel 1256 con Bonifacio di Susinana erano state importanti poiché, oltre a essere ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] All'inizio del giugno seguente, dopo che anche i Malatesta erano venuti a patti con il cardinale le funzioni di vicario generale del papa dalla Marca d'Ancona a Bologna aveva lasciato, come suo rappresentante, Bonifacio da Civitavecchia. Il 15 apr. ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] un nuovo periodo di disfatte per gli Este e i loro alleati veronesi, i conti di San Bonifacio. Nel 1222 l'E. avanzò su Ferrara e l'E. a quel tempo poteva contare sul sostegno sia del papa sia dell'imperatore: tra il settembre e il dicembre 1220 scortò ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] realtà la missione non aveva alcuna possibilità di mutare i piani di Bonifacio VIII, già deciso a sovvertire il governo dei Bianchi C. Malagola, II, Bononiae 1896, ad ind.; P. Papa, L'ambasceria bolognese del 1301 inviata a richiesta dei Fiorentini al ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] del 1205-06, durante la quale infuriarono le lotte fra i conti di San Bonifacio e i Montecchi, che il M. non fu in grado di capillari inchieste fiscali promosse sotto la podesteria del Mandello. Papa Gregorio IX non volle dar seguito alla denuncia, ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] e di Benedetto VII. Per spiegare l'inserimento di questo papa mai esistito nella lista dei pontefici romani, il Duchesne avanzò l della notizia relativa al governo dell'antipapa Bonifacio VII.
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...