GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] ambasciatore alla corte di Bonifacio VIII e podestà di M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, I, pp. 540 s.; II, pp. 96 s.; C.R. Gateluzon, ibid., p. 344; Id., Epistoli tu papa Innokentiu VI pros Frankiskon Gateluzon, ibid., XII (1915 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] due sorelle, Bartolomea e Lucrezia, e diversi fratelli (Bonifacio, Carlo, Cambio, Galeazzo, Tommaso) in larga parte ’asse instauratosi con i Canetoli (storicamente vicinissimi a papa Condulmer: una contiguità maturata durante i trascorsi del futuro ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] i vescovi inseriti nella cerchia più intima del signore, come Pietro Filargo. I rapporti furono tuttavia buoni: fu Antonio a ottenere dal papa lombardi e transalpini. I due cooperarono nell’ottenere da Bonifacio IX che i benefici del giubileo del ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Roberto da Saliceto al nuovo papa Urbano VI per saggiarne gli Rizzardo di San Bonifacio; nel dicembre 1382 Comune-Governo, Consiglio dei 400, Elezioni, aa. 1379-86; Provvigioni in capreto, I, cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17; ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] Giacomino da Beneceto, rivelatosi poi inadatto. In ogni caso, papa Urbano IV non diede seguito alle denunce di Della Gente che a bada i Rossi.
Obizzo morì nel 1303 ad Orvieto mentre si trovava in viaggio per recarsi in visita a Bonifacio VIII. Fu ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Carlo I d’Angiò. Il partito filofrancese entro la Curia l’elezione di Benedetto Caetani, che assunse il nome di Bonifacio VIII.
Agli inizi del 1295 rientrò a Roma e in ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] e al dominio oppressivo di Bonifacio e Matilde.
La seconda opera compromesso emergenti nella cerchia di papa Pasquale II. Il libello, in Etruria, Tuscia, Toscana: l’identità di una regione, attraverso i secoli, II, a cura di G. Garzella, Pisa 1998, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] a difendere la memoria di Bonifacio VIII dalle accuse formulate dalla corte francese, nonché le prerogative della Chiesa, in uno dei momenti più difficili della sua storia.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V…, I-VIII, Romae 1884-92, lettere ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] 1° e il 26 dic. 1331.
Giovanni XXII, il quale incamerò i suoi beni, e, dopo di lui, Benedetto XII fecero proseguire le 1695, pp. 32-55; Regestum Clementis Papae V, Roma 1885, n. 1626; G. Digard, Les registres de Boniface VIII, Paris 1886, nn. 2541, ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] dalla Sede apostolica. I Perugini, dal canto loro, si impegnarono a convincere il papa alla pace con Firenze nei giorni in cui un'ambasceria perugina sostava in città per onorare Bonifacio IX da poco eletto. Dopo la sua morte la vedova svolse ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...