BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] con Benedetto XIII, cui il B. contribuì con lettere personali al papa e al confidente di questo Bonifacio Ferrer, suo amico, non portò ad alcuna intesa. Anzi al concilio di Pisa i due papi concorrenti furono deposti e il 26 giugno 1409 fu eletto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] . Convinto altresì che il papa fosse un semplice vescovo, non Amerbach, figlio del celebre umanista Bonifacio. Nel giugno dello stesso anno di Ginevra. Si deduce così che fra il M. e i fratelli rimasti a Lucca l’intesa fosse perfetta, anche sul piano ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] la carica perché la città, pur formalmente dipendente dal papa, si considerava autonoma e, come diceva il re, doveva essere trattata a Roma sotto la presidenza di Bonifacio VIII. Il conte mandò a Roma i figli Roberto de Béthune e Giovanni de Namur e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] seguito alla mediazione del pontefice romano, Bonifacio IX, e del Comune di Roma. I firmatari si impegnavano a limitare le loro del Tevere, e il vicino porto fluviale di Porto Azelio. Il papa si impegnò a pagare un'indennità di 5.000 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] ritenendo che il papa preferisse provvedere personalmente alla scelta. Bonifacio VIII avrebbe interpretato . 388-415; Id., Dante e il buon Gherardo, in Studi medievali, n.s., I (1928), pp. 108, 110; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] cavaliere siciliano, Giovanni di Bonifacio, che affrontò in campo tiara pontificia e che il papa Niccolò V aveva creato cardinale 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino-Roma 1892, pp. 13, 16, 26, 30, 38; II ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Spiritu Sancto recitata in Roma davanti al papa Giulio II nel 1509 (Venezia, Bibl L. Ariosto, G.T. Casopero, D. Bonifacio, F. Alunno e P. Aretino. Fu Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno, I, Roma 1974, pp. 635-647; C. Galimberti, ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] operato degli inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da Bonifacio VIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei (detto Torsello), scritto per invitare i cristiani (e in particolare il papa) alla crociata (in Bongars, 1611 ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] anche Burr, p. 106) riferiscono di un incontro tra i due risalente proprio al 1285: convocato a Parigi dal generale Arlotto Romani pontificis pro Bonifacio VIII defensione (1307), che si inserisce nel fortunato genere de potestate papae, è ricordata ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] può al tempo stesso sottovalutare il fatto che i due dottori che lo avevano presentato all'examen portare l'omaggio di Bologna al nuovo papa, Callisto III, e nel 1458 accompagnò mulino riedificatovi da Nanne e Bonifacio Gozzadini, con la costruzione in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...