GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] libro ottavo de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l'Armagnac, presso la regina di papa, a partire dal 1546 fino al 1549, il G. fece da precettore, in casa propria, a Manfredo dei conti di San Bonifacio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] particolare le ricerche sul papato di Bonifacio VIII (Benedetto Caetani). I suoi primi incarichi nella Curia romana abilmente ma reso vano forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la nunziatura di Francia. ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] c. 93).
Intorno al 1705, anno di acquisto da parte di Bonifacio Diolaiti della cappella (già De Cantoffis) dietro il coro di S. Gozzadini raffigurante Papa Albani in atto di dispensar premi alla Poesia, alla Pittura e alla Scultura e i due dipinti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Genova il castello di Segno e ai Fieschi, rappresentanti di papa Innocenzo IV, quello di Pietra Ligure. Nel giugno dello in feudo i castelli di Novello, Montechiaro, Lequio e Saliceto. Nel 1253 Bonifacio II del Monferrato lo nominò tra i tutori del ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] nemico Federico II, sotto l'alta guida del papa. I versi furono scritti dopo la grave sconfitta subita dai Genovesi alla Meloria. Più crudo e violento è quello indirizzato al marchese Bonifacio ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] era nunzio papale a Milano; l'anno successivo venne incaricato dal papa di sottoporre il comitato di Gubbio - di cui era stato arbitrato del 19 marzo 1277. I fratelli Bonifacio, Alemannoed Emanuele, e i nipoti Bonifacio e Uberto (a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] e abate di San Michele della Chiusa. Lo Ch. raggiunse il papa che, dopo la fuga da Avignone del marzo 1403, si trovava questa defezione. Bonifacio Ferrer, priore della Grande Chartreuse nell'obbedienza avignonese e tra i più virulenti oppositori ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ci è chiaro. Sappiamo che Bonifacio VIII scrisse al ; J. H. Sbaraleae Supplem. et castigatio ad script. Trium Ordinum S. Francisci, I, Roma 1904, n. 856, p. 355; F. Tocco, La questione della povertà ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] a seguito di un intervento di papa Martino IV. Il M. fu 13 apr. 1298 egli ottenne da Bonifacio VIII il permesso di demolire l rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, Roma 1908, I, ad ind.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] favore di altri ambienti presso i quali sperava di avere maggiore fortuna e dedicò perciò altre opere a Bonifacio VIII e ad alti pontificato di papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae Bonifatii VIII, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...