MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] Pietrarubbia dei conti da Montefeltro, assicurò il controllo di Rimini al papa che, in segno di riconoscenza, segnalò il M. al re Tre anni dopo, il 18 dic. 1299, Bonifacio VIII ricompensò il M. con i beni confiscati a Bernardo de' Bandi di Pesaro. ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] di Federico, attirandosi la decisa avversione del papa e di Carlo II. Bonifacio VIII reagì per primo, cercando in vari qualche tempo da un podestà. Nel gennaio del 1306, quando i rapporti tra i Doria e gli Spinola si erano ormai guastati, la diarchia ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] il presule nominato dal papa, in capo a con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di ; Appendix, p. 744; R. Maiocchi, Codice diplom. dell'università di Pavia, I,Pavia 1905, nn. 133, 190, 224, 251, 256 ss., 262, 264, ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] l'ambiente umanistico romano della fine del Quattrocento. Ciò orientò i suoi gusti verso l'acquisizione di un elegante stile latino di Bonifacio VIII, si sofferma su quello del 1450 di Niccolò V, con attenzione all'attività culturale di quel papa, e ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] vitae concesso a Francesco da papa Innocenzo III nel 1209 ed è questo appello dalla lettera che L. e i due compagni Angelo e Rufino inviarono da a proposito degli autografi. Actes du Colloque franciscain de Bonifacio… 1982, Ajaccio 1984, pp. 51-62; A ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] continuava a negoziare direttamente con Genova e con il papa per rafforzare la sua posizione internazionale, indebolita dall' di Giovanni I, Martino l'Umano, si portò personalmente in Corsica dove, il 18 febbr. 1397, sbarcò vicino a Bonifacio. Egli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] giudice a Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un dominus Angelo Malaspina, cittadino Martène - U. Durand, I, Lutetiae Parisiorum 1717, col. 1271; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, I, Paris 1884, col. 25 ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] prevalso a Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 Gregorio IX era Adelasia; l'anno successivo, i due erano a Bonifacio, forse per seguire da vicino i convulsi avvenimenti dell'isola. ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] concessione – effettuata dal pontefice Bonifacio IX nel 1393 a favore di Andreino Trotti per compensarne i servigi militari – di beni confermati nella disponibilità della famiglia da una bolla di papa Pio II del 1462 (Cosola, 1991).
La ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] -Mouchet propose come soggetto degli affreschi i beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury, Amedeo, Margherita ’Esposizione nazionale di Torino Nel triclinio e Deposizione di papa Silverio (Torino, Civica Galleria d’arte moderna). Nell ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...