MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] Firenze con un esercito, ma fu respinto.
La morte di Bonifacio VIII (12 ottobre 1303), il debole pontificato di Benedetto XI e alla confisca di tutti i loro beni. Il 25 agosto il papa confermò le sentenze e citò i conti di Montefeltro e il consiglio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] dedicata a Bonifacio VIII, il primo dei trattati ecclesiologici composti in occasione del conflitto fra papa Caetani F. Ruello, L'analogie de l'être selon Jacques de V., Quodlibet I, quaestio I, in Augustiniana, XX (1970), pp. 145-180; E.P. Mahoney, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] sua prolungata assenza e cercare di ottenere i favori del nuovo papa. La documentazione della Camera del Collegio a cura di C. Grandjean, Paris 1904, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] onore di papa Urbano VIII i disegni della facciata del duomo fiorentino insieme a Generini, Raffaello Curradi e Pietro Paolo Albertini (Fanfani, 1876); la sua attività in ambito architettonico è ricordata inoltre per interventi nell’ospedale Bonifacio ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] del Morrone, che divenne papa (1294) col nome di Celestino V. Non è noto quale sia stato l’atteggiamento di M. durante i brevi mesi del pontificato celestiniano, ma fu uno degli elettori di Benedetto Caetani (Bonifacio VIII), di cui divenne presto ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] è elencato tra i capitani arruolati da Pandolfo Malatesta per portare aiuto militare a Bonifacio IX contro i Colonna. Negli anni gli oratori fiorentini, il papa e Braccio, che dal suo accampamento napoletano offriva i suoi uffici per far assoldare ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] un nobile fu prontamente spedito a baciare i piedi del papa per ringraziarlo "di così segnalato favore"; Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote Bonifacio (anche questo figlio della sorella Angela e fratello di Giacinto), la ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] 1129-1135; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, I, a cura di A. Mercati, Roma 1958, ad ind.; T. Sartore, Un discorso inedito di F. Z. a Bonifacio IX sull’autorità del Papa, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XX (1966), pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Campidoglio dopo la morte di Bonifacio IX (1° ott. 1404). Come molti deiColonna egli fu elencato fra i "vassalli e aderenti" figurava anche il Colonna. Piero Palozzi ricevette Ardea in nome dei papa e ci si accordò allora che il monastero di S. Paolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] papa Sisto V, a ricordo di G., e che costituisce la principale fonte degli Annales di L. Wadding. Bonifacio fl. 1358) on Divine omnipotence and the nature of the past: I Sentences, Distinction forty-five, Question six. Text and introduction, in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...