TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] Tedeschi sottolineò le prerogative del papa sul concilio al fine di convincere i padri conciliari ad accogliere le richieste che abbia scritto un commento sulla compilazione di Bonifacio VIII (il volume erroneamente segnalato da Hain, Repertorium ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] degli affari fiamminghi, il B. doveva o incarico del papa, ccuparsi, per espresso anche degli interessi cattolici in i repertori, si indicano: D. Scaglia, Giudizio sopra l'historia dell'em. signor card. Bentivoglio…, Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] anni Venti e i Trenta, un forte ascendente su giovani camaldolesi come Abbondio e Bonifacio Collina, Giovanni Claudio leve camaldolesi di Murano, da Placido Zurla a Mauro Cappellari, futuro papa Gregorio XVI.
Il ritorno del M. a Faenza fu salutato con ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] larga parte dei cristiani che agognavano l'avvento di un papa angelico, oltre che ai forti interessi economici dei Fiorentini. Paravicini Bagliani, Bonifacio VII, Torino 2003, pp. 27, 41, 43 s., 48 s., 55; Praedicatores inquisitores, I, The Dominicans ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] chiaro che il papa non avrebbe accettato la promozione di un membro dell'Ordine dei bianchi, i duchi fecero marcia pressanti istanze in favore del L. fatte dal marchese Bonifacio di Monferrato. L'investitura fu ulteriormente confermata il 29 ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] attività di polemista in nome proprio e del papa; l’attribuzione esclusiva a lui di tutti i testi – lettere di Leone IX a Pietro presso Enrico III a Magonza (viaggio compiuto con Bonifacio di Albano e l’arcidiacono Ildebrando nel novembre del ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] studi, si trasferi a Roma presso la Curia pontificia di Bonifacio IX. Sui suoi primi contatti con l'ambiente romano, Nella prima seduta del 16 nov. 1414 papa Giovanni XXIII lo nominò di propria iniziativa tra i sei notai conciliari a cui spettava la ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] incisioni realizzate da Natale Bonifacio relative alle operazioni dirette delle fabriche di nostro signore papa Sisto V, Roma, D sala grande del palazzo alle Terme di villa Montalto, in Sisto V, I, Roma e il Lazio. Atti…Roma 1989, a cura di M. ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] ai grandi ufficiali e prelati francesi per ottenerne l’immunità attraverso il papa. Paolo III reagì con il breve del 10 maggio 1536, indirizzato Annovazzi, Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra i più famigerati georgiani e ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] altri, di vedere in lui un «papa angelico» che restaurasse la concordia nella Chiesa contrario et di darli addosso?» e concludeva facendo i nomi dei suoi seguaci: «li don Luciani cavò con la reclusione, salvo un Bonifacio da Brescia che si uccise in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...