PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, dell’artista con il suo primogenito Benedetto. Pécheux rimase a Parigi, visitò , Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] ); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli (morto nel (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino del giardino annesso al palazzo XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] verità, li fé meter le man adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui far iusticia, iusta li soi meriti dai discendenti di Benedetto, Lorenzo e Giuseppe Buonvisi erano ricchissimi alla fine del sec. XVI. Nel 1599 il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al non sempre facili rapporti tra il papa e Firenze. Non sempre però i 172; XIV (1781), pp. 24, 137; XV(1781), p. 142; XVI (1783), pp. 210, 232; XVII(1783), p. 45; S. Ammirato ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Quest'ultima forma si trova già nelle carte del principio del sec. XVI e s'alterna con l'altra latineggiante di Pulio, Pulione.
Il B. marzo 1526 invitò il papa a mandare al re Luigi la spada benedetta (non però la rosa benedetta). Anche nel corso dei ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] giorno dopo per suo conto Benedetto Capilupi, il cortigiano che le Isabella addobbi per la prossima visita di papa Giulio II, che fu a Urbino il corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital., XVI (1890), pp. 209-213; Id.-Id., Mantova e Urbino, ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Natività); per santi fondatori (s. Benedetto, s. Domenico, s. Chiara, tre sacerdoti. Un mese dopo, da papa Martino V, era stato eletto il C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci, saec. XIII-XVI, Quaracchi 1970, pp. 40 s., 168; T.N. ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] papa non si sarebbe preoccupato di assicurargli delle entrate adeguate con l'assegnazione di rendite ecclesiastiche.
Effettivamente Benedetto 1939), pp. 63-82; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV-XVI, 1, Roma 1943, ad Indicem; L. P. Raybaud, Papauté et ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] fino al XVI secolo anche con il cognome alternativo Bordoni, apparteneva al patriziato pesciatino degli accordi dei Lucchesi con papa Paolo III, che aveva antichi Firenze il 21 settembre 1549, di Benedetto Accolti. Questi aveva lasciato erede ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] qualità del C., lo raccomandò a papa Paolo III. Il pontefice non tardò . Ma alcuni anni dopo, quando Benedetto Accolti fu arrestato a Roma, il Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...