CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] ., suo teologo. Di fatto sembra che il papa, come mostrò con il decreto dell'8 genn teologo, al sinodo romano tenuto nel 1725 sotto Benedetto XIII, il C. fece ritorno, il 9 Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVI et XVII floruerunt, VII, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di grande delicatezza: la morte di Benedetto XIII veniva infatti a porsi in che manifestavano l'apprezzamento del papa per la sua opera; della ined. di L.A. Muratori…, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] breve soggiorno a Roma presso il papa di obbedienza pisana Giovanni XXIII (Baldassarre del Paleologo, Benedetto Negroni, fu famiglie celebri italiane, s.v.Fregoso, tavv. II-III; Enc. Italiana, XVI, p. 54; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, s.v ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A , pp. XXVI, 122, 149, 155; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; E. Winter, Der Josefinismus und seme ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto apertosi IX intervenne in favore di Benedetto di Niccolò Rapici, monaco del e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] alle truppe francesi, papa Alessandro VI aveva avuto definitivamente riconosciuto solo nel 1725 da Benedetto XIII, sebbene sin dal 1566 città di Perugia dal 1492 al 1503, in Arch. stor. italiano, XVI (1851), 2, pp. 5 s., 180; Cronaca di S. Domenico ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 1740. La proclamazione di questa avvenne, da parte di Benedetto XIV, nel 1758. Le vicende legate alla soppressione dei , Pastorale e devozioni nel XVI e XVII secolo, in Storia del Mezzogiorno, IX, Napoli 1991, pp. 378, 394, 401; E. Papa, F. De G., ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a causa dell l'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per e delle vicende europee del secolo XVI.
Di intenzioni più circoscritte e ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] il duca a non perseguitare gli eretici e a convincere il papa a convocare un legittimo concilio in terra tedesca. Durante il 1972, ad indicem; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo con le versioni del secolo XVI, documenti e testimonianze, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , avvalendosi della collaborazione di Benedetto da Maiano, il cui influsso in Italia per comporre la pace tra il papa Innocenzo VIII e la corte aragonese di pp. 8-15; J. M. Azcàrate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958, p. 26; M. Gómez Moreno, La ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...