PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] risolvere le controversie sorte tra il papa e l’imperatore circa i diritti del commento alla Regola di s. Benedetto composta da Smaragdo (ed. Spannagel-Engelbert di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-104; J. Becker ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] tra cui si trovava anche il notaio del vescovo Benedetto di Pace. B. è presente alla pace tenere e per sostenere dinnanzi al papa e agli uomini di Curia la alla storia della milizia italiana dalXIII sec. al XVI, in Archivio stor. ital., s. 1, XV ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] italiani, aveva votato per Benedetto Caetani, nel conclave del nn. 92, 344, 404, 475, 1089, 1108, 1129; Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885, nn. 280, 326, 478, 566, 1329 opere dell'abate Pier Antonio Serassi, ibid., XVI (1922), p. 126 n. 243; G ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] comunicava che gli era stata affidata dal papa la protezione e la guida del nuovo promozione al pontificato come Benedetto XIV ne decise senz' origine, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, XVI (1966), pp. 82-103; B. Ulianich, Die sieben ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] vacante successivo alla morte di Benedetto XI (7 luglio 1304). storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di della signoria vescovile,Novara 1979, pp. XVI s. e passim;Id., L' ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] sulla scena politica piemontese del sec. XVI facendo parte, nei difficili anni di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci presso Vercelli, nella chiesa abbaziale di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. arcivescovile ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] il legato pontificio Antonio Pignatelli (il futuro papa Innocenzo XII), che convinse Innocenzo XI a pontificio, con il nome di Benedetto XIV), Girolamo Casanate, Lorenzo Casoni questa, che sin dal sec. XVI aveva visto contrapporsi duramente domenicani ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] della Regola del ss. Padre Benedetto con le dichiarationi et costitutioni dei chiese del Regno di Napoli offertagli dal papa: legato al partito spagnolo, il D civico e le istituzioni sanitarie in Monreale nel sec. XVI, Palermo 1901, pp. 8 ss., 27 s., ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] lo connubio di Benedetto Mosca Passionei con e, dopo i funerali cui assistette il papa, la salma fu tuinulata nella chiesa di S L'opera riformatrice ed amministr. di Gregorio XV, in Gregorio XVI. Miscell. commemorativa, Roma 1948, II, pp. 90 s. ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] ), amministrata in attesa della nuova nomina da Benedetto Colonna (F. Ughelli, Italia sacra, VI 17 luglio 1353 chiese al papa l’autorizzazione a nominare un 1981, pp. 191-200, 207 s. (tav. XVI.2); R. Brentano, Vescovi e vicari generali nel basso ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...