Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] il tempo successivo fino a quando l’11 ottobre 1962 il papa dà inizio al concilio. I lavori si incentreranno subito sul tema romano
In seguito al motu proprio Summorum Pontificum, BenedettoXVI il 7 luglio 2007 ha disposto la liberalizzazione del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...]
All’inizio del secolo XXI, il pontificato di BenedettoXVI si apre nel primato della carità. È questo 1943-1948), Rome 1991, p. 91.
29 P. Mazzolari, La carità del papa. Pio XII e la ricostruzione dell’Italia (1943-1953), Cinisello Balsamo 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] II. Ruini all’assemblea di maggio ricorda il ruolo di guida esercitato da questo papa per la Chiesa italiana e per il suo vertice ecclesiastico128. BenedettoXVI nella stessa assemblea chiede alla Cei di «proseguire nel lavoro che avete intrapreso ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Il Rinnovamento», 3, 1909, pp. 172-173. Dello stesso autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907, pp. 367- difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e BenedettoXVI, Milano 2007, p. 327.
19 Cfr. F. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] compimento con i provvedimenti postridentini degli ultimi decenni del XVI secolo.
La santità di funzione dei papi15
A partire lumi
In un’unica cerimonia nell’anno 1746 papaBenedetto XIV Lambertini proclamava solennemente il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] appello alla santità.
In seguito alle disposizioni di PapaBenedetto XIV, che espresse l’auspicio di una traduzione più sicura garante, perché depositaria della rivelazione. E BenedettoXVI vede identità tra Chiesa-fede-razionalità (Dominus Jesus, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Italia, dove era a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del paese, creando nel medesimo alveo del passato. Quando la Caritas in Veritate di BenedettoXVI del 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta la persona e ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] solo motivo dell’unità politica dei cattolici in verità richiamato dal Papa solo in chiave storica», R. Bonaiuti, Loreto 1985, della lettura normalizzante del concilio tra Giovanni Paolo II e BenedettoXVI, cfr. G. Miccoli, In difesa della fede, cit ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] alla luce del sottofondo istituzionale: tra il movimento cattolico tardo ottocentesco e i movimenti del papa sotto Giovanni Paolo II prima e BenedettoXVI poi è possibile ritrovare una linea di continuità, all’interno della quale i movimenti ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] nelle linee dottrinali fissate dalla speculazione dei sec. XV e XVI (e per un'esposizione sistematica si rimanda al Noonan, L'occasione si presentò in seguito al desiderio di papaBenedetto XIV di risolvere l'annosa controversia per il patriarcato ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...