DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] papa Lambertini e lo scrupolo per il giuramento prestato come cardinale.
Attorno al 1750 "per cabala di corte", come scrisse Benedetto del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, ibid., XVI (1877), pp. 115 s., 408; A. Dondana, Mem. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] mandato a Florio Valerio fu Benedetto di Ravenna perché impetrasse a . Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi - Autografi e traduzioni di A. Traversari, in Rinascimento, XVI (1965), pp. 12 s.; I. Zapperi Walter, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] dalla Terra Santa, il papa tentò una mediazione e il 23 marzo 1290 inviò Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio n. 464; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XVI, Napoli 1962, p. 169 n. 571; F. Russo,La guerra del Vespro ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] delle trattative tra il papa di obbedienza romana e il suo avversario Benedetto XIII per sanare Un nuovo elenco dei partecipanti al concilio di Pisa…, in Ephemerides Carmeliticae, XVI (1965), p. 392; Acta Universitatis Vindobonensis 1385-1416, a cura ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Nicolò Leonico Tomeo e Benedetto Lampridio, ma anche per infernale delle abitudini violente del figlio del papa - non basta a respingere l'autenticità (1520-1548), in Misc. di storia italiana, s. 3, XVI (1913), pp. 444 s.; V. Bartoccetti, C. G. di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Lambertini (Benedetto XIV) inoltre, il C., insieme al Bottari, cercò di ottenere dal papa la cancellazione la storia del newtonianesimo in Italia, in Riv. critica di storia della filos., XVI (1961), pp. 425-434; in Riv. stor. ital.,LXXIV (1962), p ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] viaggiò a lungo. Incaricato da Benedetto XIV di portare la berretta tanto evidente da costargli il favore del papa, da cui fu spesso discriminato.
Morto , 367 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, ad Indicem. Sulla partecipazione del C ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio di Città di Castello potenza economica nel corso del sec. XVI. Il solo esempio di insediamento fuori ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] il lavoro di revisione storiografica del F. a Benedetto XIV (Roma, Bibl. Corsiniana, Cors. per Corsini, sulla questione posta dal papa al S. Uffizio se condannare le Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 132, 287-290; XVI, 3, ibid. 1955, p ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] il monogramma di S. ed è la prima moneta controfirmata da un papa. Non si sa se si tratti di una prima espressione di autonomia funeraria visibile nel XVI secolo, e il cui testo si conserva tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II, S ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...