GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] che di lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza di particolari Acerbi, di modesto valore. Nel XVI e nel XVII secolo l' di S. Trinita; LaSs. Trinità tra i ss. Benedetto e G. di Alessio Baldovinetti, proveniente da S. Trinita ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Roma 1952, I, pp. VII-XVI).
Fu ordinato sacerdote il 30 ott di G. De Luca, Firenze 1923; S. Benedetto, Vita e regole in antichi volgarizzamenti, a cura e per capire i rapporti del D. con il papa e le sue angosce per la conduzione delle Edizioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Gregorio XII con gli inviati del papa avignonese Benedetto XIII e del re di Francia Eiko Wakayama, "Novità" di Masolino a Castiglione Olona, in Arte lombarda, XVI (1971), pp. 1-16; Id., Iconografia ritrattistica negli affreschi a Castiglione Olona ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] della comunità. La tradizione, originatasi nel sec. XVI, venne confermandosi in quello successivo, quando due pareti morte), per chiedere al papa il permesso di predicare la crociata. Dopo un primo incontro con Benedetto XII, che diffidava delle ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] secondo breve con il quale il papa annullava il primo (26 gennaio 1498 I. Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra P. Burlamacchi, a The correspondence of Sabadino Degli Arienti and Benedetto Dei, in Italica, XLII (1965), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] che il Senato veneziano formulasse al papa il suo appoggio ufficiale al in compagnia del confratello don Benedetto da Ferrara, anch'egli intimamente era divisa la città di Belluno nella metà del sec. XVI, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] papa personalmente lo avesse ammonito a dissociarsene ("peccato della famiglia che sempre ha protetto e protegge i birbanti", scriveva Benedetto 219, 237; L. von Pastor, Storia dei Papi, XV e XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indices; E. Dammig, Il movimento ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] quella romana. La vertenza venne portata davanti al papa. Sebbene Benedetto avesse compiuto un viaggio a Roma ed avesse zur Geschichte von Ravenna in spätrömischer und byzantinischer Zeit, in Klio, XVI (1920), pp. 40-71; K. Brandi, Ravenna und Rom ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] alla corte da Benedetto, diplomatico e segretario della lirica italiana in Italia nei secoli XV e XVI, a cura di E. Costa, Città di Castello Magdaleno, Valladolid 1961, p. 56; L. Chiesi, Papa Giulio III ela guerra di Parma e della Mirandola secondo ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] opere dal carpigiano Benedetto Dolcibelli. Pio, e dell’adesione a questa da parte del papa (23 marzo 1509). Dopo una serie di spostamenti Nuovo, Il commercio librario a Ferrara tra XV e XVI secolo: la bottega di Domenico Sivieri, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...