INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] più eloquente fu l'annuncio che il papa in persona avrebbe benedetto l'esercito crociato, che doveva partire Lexikon für Theologie und Kirche, V, coll. 516 s.; Theologische Realenzyklopädie, XVI, pp. 175-182; Lexikon des Mittelalters, V, pp. 434-437; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ". "Ma dopo che sono diventato Papa tutti convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà, Rovigo 1948 papa, discusse la situazione dell'Ungheria e Transilvania. Ci si rifece alla solenne dichiarazione con cui Benedetto ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] senza più fare ritorno nella città natale.
Il nuovo pontefice Benedetto XIV nominò il cardinale Ruffo, divenuto decano del S. Collegio .
L’esecuzione di Luigi XVI (21 gennaio 1793), appresa con grande emozione dal papa che, in una allocuzione solenne ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] pronunciata dal gesuita Benedetto Giustiniani.
La Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione poteri della Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] si trasferì successivamente a Milano. Scomunicato dal papa, il concilio si spostò ad Asti e anche per iniziativa di Benedetto XIV che in Le Brun, Il cristianesimo e gli uomini alla fine del XVI secolo, in Nuova storia della Chiesa, diretta da L. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] monastero abbia adottato la Regola di Benedetto si fonda solo sull'interesse del , o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, di R. Gillet-A. de Gaudemaris, Paris 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ivi 1974-75; con trad ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] il pontificato di Benedetto Caetani, deciso a 132r; lat. 4636, f. 49v; Burchardus Wormatiensis, Decretum, XVI c. 6, PL 140, c. 910; Ivo Carnotensis, cit., p. 194 nota 17: «Quod dictum est papa posse eum deponere, credo verum esse de voluntate et ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Benedetto XV. In essa però, con un chiaro scarto rispetto al passato, il papa prese anche (1946-1954), Milano 2003.
152 Cfr. [Discorsi e radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XVI, pp. 31-37]; A. Riccardi, Pio X santo di Pio XII, in Pio X ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ’abate benedettino Giuseppe Benedetto Dusmet. L’accordo vescovi italiani, 8 dicembre 1849, in EE, II, Gregorio XVI e Pio IX, Roma 1996, pp. 212-249.
1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ai Caetani. In due altre zone Benedetto, prima da cardinale poi da papa, provvedeva ad acquistare terre e titoli feudali bei dem Attentat auf B. VIII., in Zeitschr. für kath. Theologie, XVI (1892), pp. 367-372; H. V. Sauerland, Documenti relativi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...