DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] d'oro in onore del papa che, per tramite del VII, p. 633), il ritratto di Benedetto Varchi, mai rintracciato, e la Madonna first work in Florence, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVI (1972), 2, pp. 186-98; F. Santi, Un' ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di 1223, dai Frati Minori. Con il papa Nicolò III, eletto nel 1277, . Arte a Padova e nel territorio nei secc. XV e XVI, cat. (Padova 1976), Milano 1976; F. Bologna, Miniature ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] C. Parigi, Clemente C. Porcellini, un tal Benedetto, Adriano (o Cili), e negli ultimi anni G le alte lodi del papa e di altri pittori. 1961), pp. 62-67; O. Berendson, The Ital. XVI and XVII cent. catafalques, tesi di dottor., New York University ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] ", vantava nei confronti di Benedetto Saltarelli da Firenze (Longoni, cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella Id., M. Anmerkungen und Beiträge, in Raccolta Vinciana, XV-XVI (1935-39), pp. 127-155; L.H. Heydenreich, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] de Braye, poi, imitata in quella di Benedetto XI nella chiesa di San Domenico in Perugia attività in Roma. Per il nuovo papa dovette infatti attendere al complesso Sacello Nicola Pisano, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XVI[1953], pp. 101 ss.), e ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Francesco Albani, papa Clemente XI, e . 21-56; F. Sassoli, ibid., pp. 13-19; S. Benedetti, La sagrestia, in La basilica di S. Pietro, a cura di statua di S. Pietro, in La basilica di S. Pietro, XVI (2004), 6, pp. 1 s.; E. Debenedetti, Ritorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di s. Benedetto, dipinti entro il 27 apr. 1367 per il collegio benedettino di Montpellier.
Il 30 apr. 1367 il papa rientrò a in Annales d'Avignon et du Comtat-Venaissin, V (1917-18), 1, pp. IX-XVI, 1-124; 2, pp. 3-42; R. Van Marle, The development of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] ove fu chiamato nel 1369 da papa Urbano V a dipingere in Vaticano , oltre alle miniature di Giovanni di Benedetto da Como, sembrano risentire della sua del pittore in Toscana e in Lombardia, in Commentari, XVI (1965), pp. 22-34; L. Marcucci, Gallerie ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lisbona (Mariacher, 1912, pp. 455 s.; G. Fogolari, Accademia veneziana, in L'Arte, XVI (1913), p. 250; G. Ricciotti Bratti, Notizie d'arte e d' ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] - 30 nov. 1515 - del papa, per cui il Pontormo lavorò anche lettera sulla preminenza delle arti scritta (1548) a Benedetto Varchi che la pubblicò nelle Due lezzioni… quale sia Mitteil. der Kunsthist. Inst. in Florenz, XVI (1972), 3, pp. 293-327 ( ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...