DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] Incontro a Roma tra il doge e il papa, cui bene si addice il non grato S. Andrea e S. Benedetto (entrambe firmate), nonché i due Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 5 ss.; A. Niero, La chiesa dei ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] raggiunto, né gli inviati della corte spagnola ricevettero ascolto dal papa. Il 2 ottobre Alfonso II inviò in Spagna come nuovo il duca la sua candidatura, dopo la morte del modenese Benedetto Manzoli, al vescovato di Reggio Emilia, che andò invece a ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di S. Maria Forisportam nel 1422" (Benedetto, 1995, pp. 24 s.); ancora partì per Roma, dove si diceva che il papa "lo volea avere in sua corte apresso di Il clero della cattedrale di Lucca nei secoli XV e XVI, in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 260 s ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] quella di Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San visita a Roma di Borso d'Este, che ottenne dal papa il titolo di duca di Ferrara il 14 apr. maestri delle strade e degliedifici a Roma tra XIII e XVI secolo, in Il Campidoglio e Sisto V, a cura ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] pubblicò per il tipografo ferrarese Benedetto Mammarello la versione italiana del non era stata riconosciuta dal papa: il 13 gennaio 1598 gli Il turco vincibile». Un «corpus turc» à la fin du XVI° siècle: La Noue, N., Soranzo, Esprinchard, in Scritture ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] da un monaco di San Benedetto Polirone (Mantova), che una 148). Di un memoriale di Severi al papa è rimasta traccia proprio nei verbali del Sant docenti dello Studio di Ferrara nel secolo XVI, in Deputazione ferrarese di storia patria, Monumenti ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] di un nipote, mentre frequentava le lezioni di Benedetto da Legnago e G. Merula, in seguito sostituito modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva antiquis et eorum sectis libellus, sec. XVI; Ravenna, Bibl. Classense, Mss. 200 ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] famiglia. Entrò nell'Ordine di S. Benedetto e nel 1350 divenne abate del monastero promozione lucrosa.
Il 17 ag. 1369 il papa gli affidò, insieme con il vescovo di .L. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 216 s.; Ephemerides Urbevetanae ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della benevolenza di Benedetto XIV e Clemente di ottenergli la porpora. Così il papa, obtortocollo, nel concistoro segreto del 17 1915, p. 485 e passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad indicem; H. Hoberg, Der Amtsantritt ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] de Luna con il nome di Benedetto XIII Rustichelli partecipò ancora una volta Bologna moriva a pochi mesi dall’elezione, papa Alessandro V, cui fu dato come successore da S. Luigi, Delizie degli eruditi toscani, XVI, Firenze 1783 pp. 486-488; L. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...