NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] ufficio gli fu concesso per dieci anni da papa Sisto IV il 17 luglio 1479, al ritorno del XV e i primi anni del XVI secolo. Altri serventesi e barzellette sono scritti in per il tipografo Platone De’ Benedetti (Indice generale degli incunaboli, nn ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] causa del papa, passando dalla pp. 145, 173 ss.; D. Morea, Il chartularium di S. Benedetto di Conversano, I, Montecassino 1892, pp. 337 ss. n. 175, barese, I, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] morte di questi (Varanini, 2011, p. XVI). D’altro canto, entro il quadro politico incarico di nunzio a Venezia affidatogli da papa Correr nel marzo 1410 (Alpago-Novello, tra i delegati alla citazione di Benedetto XIII e partecipò all’elezione di ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] lo portarono a questa scelta definitiva. I cardinali Benedetto Odescalchi, futuro papa Innocenzo XI (Pizzo, 2002, p. 124), ed architettura scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, pubblicata da M. Gio. Bottari e continuata fino ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Clemente VIII in occasione dell’entrata del papa a Ferrara (Bertolotti, 1885).
Il aprile 1610 l’abate di S. Benedetto ricordò al duca Cesare le diposizioni testamentarie Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche tratte dagli ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] Roma per perorare la causa del papa.
È a questo punto che la chiesa cattedrale di Modena, a cura di E. P. Vicini, ibid., XVI, 1,Roma 1931, n. 285 pp. 261 s.; Donizo, Vita Mathildis suo contado (L'abbazia di San Benedetto Polirone), ibid., p. 302; V ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] il F. venne nominato dal papa suo cubicularius.
Dopo l'investitura data dall'antipapa Benedetto XIII a Ferdinando I, d'Occidente, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990, pp. 1089, 1095 ss.; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] alla presenza dei cardinali Carlo Barberini e Benedetto Pamphili, andò in scena nel palazzo libri degli Oratorii (1706), dedicati rispettivamente al papa e a Ottoboni (con 24 oratori italiani, 1678-1729), in Studi musicali, XVI (1987), pp. 332 s.; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] in aiuto di Paolo orsini. Il papa lo ricompensò concedendogli il 10 agosto 1412 Il suo culto fu confermato da Benedetto XIV nel 1754 con il titolo di . Luzzatto, Comune e Principato in Urbino nei secoli XV e XVI, in Le Marche, V (1905), pp. 188-196; ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] Nel 1603 un testimone contemporaneo, Benedetto Morello, ricordava infatti - non 'ufficio di mastro delle Poste del papa. La pressione degli incarichi pubblici segnò in Journ. of the Warburg and Courtauld Inst., XVI (1953), pp. 306-308; Id., I Carracci ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...