MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] con il breve apostolico Apostolatus officium, Gregorio XVI lo nominò vescovo di Casius in partibus infidelium questi colloqui il papa si convinse dei vantaggi causa di beatificazione del M., poi sospesa da Benedetto XV il 19 genn. 1916, senza addurre ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] verso Benedetto XIII, che rimase prigioniero nel palazzo di Avignone, nel 1398 Carlo VI rifiutò di obbedire al papa avignonese, Specimen historiae(, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, pp. 1133, 1136, 1144, 1167, 1195-1198 ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Benedetto di Norcia (Archivio dell’Abbazia di Montecassino, Aula II, Capsula LIII, f. S. Benedetto , 3, 17, XIII, 9, 10, XV, 3, XVI, 9, 10, XIX, 2, XX, 14, XXII, Giovanni da San Miniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, a cura di G ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] i Turchi voluta dal papa. Il cardinale avrebbe dovuto n. 34, p. XXV). Le arti di maestro Benedetto da Norcia (Reguardati), accorso da Milano, non riuscirono però VII s., nn. 20-21 pp. XII-XV, n. 23 p. XVI, n. 30 pp. XXIII s., nn. 34-36 pp. XXV s.; ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Nella dedica a Benedetto Agnello, nel di attirare su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo dal sec. V al sec. XVI, Torino 1906, pp. 246, 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] nel 1732 per volere di papa Clemente XII Corsini sotto la licenziò gli Angeli e l’arme di Benedetto XIV, valutati ancora 500 scudi (Desmas linguaggi della scultura romana intorno al 1740, in Nuovi Studi, XVI (2011 [2012]), 17, pp. 155-177 (in partic ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] del 1421. Morto l’arciprete Benedetto Galli (ottobre 1425), ebbero Segovia, per sostenere le posizioni di papa Eugenio IV contro quelle del cardinale umanista, in Nuovi territori della lettera tra XV e XVI secolo, a cura di F. Bognini, Venezia 2016 ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] da Trezzo (Iacopo Nizzola) e Benedetto Polignino non può essere considerata veritiera, , rogitati nella Tesoreria segreta del papa, che citano i gioielli di un tradizione e novità del gioiello italiano dal XVI al XX secolo. Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre e la personalità dello stesso Benedetto XIV, definito "capace di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, XVIII, XIX, in Arch. storico, artistico ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] basilica, voluto da papa Clemente VIII e diretto MI, 1967, pp. 81, 195, nn. 17-20; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, p. 50; K. V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Martina Franca 2000, pp. 182, 184, 200; ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...