FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] oratore del duca di Mantova Benedetto Agnelli, presentato pare addirittura 1558, dopo che la pace tra il papa e gli Spagnoli aveva reso la situazione Badaloni, Natura e società in N. F., in Società, XVI (1960), pp. 734-777; A. Zazo, Un corrispondente ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Ancona e attivo tra la seconda metà del XVI secolo e la prima metà del XVII. La che siano stati iniziati al tempo di papa Peretti (A. L. nella pittura…). Trenta gli Episodi della vita di s. Benedetto dipinti in tre lunette del chiostro del convento ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] viaggiò a lungo. Incaricato da Benedetto XIV di portare la berretta tanto evidente da costargli il favore del papa, da cui fu spesso discriminato.
Morto , 367 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933, ad Indicem. Sulla partecipazione del C ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] cardinale F. Barberini, nipote del papa. Il M. prenderà parte alle Laeta dies. Musiche per s. Benedetto e attività musicali nei centri . 289-306; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, pp. 397, 505, 602 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] e diedero motivo al monaco cassinese Benedetto Guidi di scrivere una Vita Marci celebre e più volte stampata, nel corso del XVI secolo, orazione da lui recitata a Napoli, il di putana non ha voluto far Roan papa".
Le ricorrenti lagnanze del re per lo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] in maniera inattesa: senza avvertire il papa si recò a Firenze per tentare venduta per 19.000 ducati al cardinale Benedetto Accolti.
Alla morte di Clemente VII ( Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, vol. 10, n. 3; R. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio di Città di Castello potenza economica nel corso del sec. XVI. Il solo esempio di insediamento fuori ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] l'intenzione di continuare nell'"investimento". Eletto papa Clemente VIII, nel 1592, Buonviso fu vice Giovanni Buonvisi, ms. fine sec. XVI); Ibid., Archivio de' Nobili, n. 15, ins. 5(Martino di Benedetto Buonvisi curatore di Paolo Sardini, 1611); ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] lui costruita. Durante il pontificato di papa Gregorio XV, fu vicino ai Ludovisi trascorsi con la censura romana. Benedetto Castelli riferì della morte di Riccardi millennio, V, Autori moderni dell’Occidente (secc. XVI-XVII), a cura di S. De Fiores - ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Pedro de Luna (Benedetto XIII). In questo , che nella città felisinea fu eletto papa alla morte di Alessandro V, nel G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 10 s.; N. Valois, La France et le ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...