CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] regola di s. Benedetto, contenuto - con valore morte fa accorrere a S. Damiano il papa con la Curia e tutta la città. Innocenzo La casa paterna di s. C. e falsific. storiche dei sec. XVI e XVII intorno alla medesima santa e a s. Francesco d'Assisi, ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] , 6.6, copia del XVI secolo).
Il broccato d’oro , nega che Porcari volesse uccidere il papa.
Il 9 gennaio 1453 all’alba Castello 1904-1911, pp. 10 s.; Il “Memoriale” di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] un turbine politico e ideologico. Morto Benedetto XIV, il nuovo papa Clemente XIII confermò Nicolò e Marco come e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo a oggi, Roma 2001, ad ind.; M. Paoli, L’ ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] affidato al precettore e parente Benedetto Giovio, che gli insegnò la per placare lo sdegno del papa causato dalla pace turco-veneziana . Laemmer, Monumenta Vaticana historiam ecclesiasticam saeculi XVI illustrantia, Friburgi Brisgoviae 1861, pp. 467 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] una precisa iniziativa di papa Lambertini.
La prepositura 447-454; A. Mercati, Lettere del P. C. a Benedetto XIV, Modena 1927; L. Picanyol, Del carteggio del Padre E. Della restauraz. di ogni filosofia nei secc. XVI, XVII e XVIII, II, Venezia 1785, ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] cambio di esso il L. ricevette nel 1404 dal papa avignonese Benedetto XIII l'arcidiaconato di Agde e nel 1406 la elenco dei partecipanti al concilio di Pisa del 1409, in Ephemerides Carmeliticae, XVI (1965), p. 393; C. Cenci, Senato veneto, "probae" ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] nel XVI secolo, e il cui testo si conserva tuttora. Come i suoi predecessori Agatone e Benedetto II al., New York 2013, pp. 184-189; A. Ballardini, L’invenzione della Croce di papa S. I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] ma testimoniata nel catalogo della biblioteca del papa avignonese Benedetto XIII, Pedro de Luna ("Item… et soprattutto per alcune tesi del Commento alle Sentenze - sino all'inizio del XVI secolo, e non solo in ambito francescano.
Gli studi di K. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] papa Lambertini e lo scrupolo per il giuramento prestato come cardinale.
Attorno al 1750 "per cabala di corte", come scrisse Benedetto del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, ibid., XVI (1877), pp. 115 s., 408; A. Dondana, Mem. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] mandato a Florio Valerio fu Benedetto di Ravenna perché impetrasse a . Condizioni assai dure, cui i legati del papa - soprattutto il D. e il Berardi - Autografi e traduzioni di A. Traversari, in Rinascimento, XVI (1965), pp. 12 s.; I. Zapperi Walter, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...