CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] alla corte da Benedetto, diplomatico e segretario della lirica italiana in Italia nei secoli XV e XVI, a cura di E. Costa, Città di Castello Magdaleno, Valladolid 1961, p. 56; L. Chiesi, Papa Giulio III ela guerra di Parma e della Mirandola secondo ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Regno d’Aragona sosteneva il papa avignonese Clemente VII) e soprattutto infine ad Avignone, per un colloquio con Benedetto XIII. Dopo l’omaggio e l’impegno 1393 al 1397, in Arch. stor. siciliano, n.s., XVI (1891), pp. 253-348; G. Romano, I Visconti e ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e i docenti perugini Benedetto Barzi e Sallustio Buonguglielmi. il re dei Romani, accordatosi con il papa, partì da Siena e il 31 maggio ricevette sulla servitù domestica nel territorio senese (secc. VIII-XVI), in Bull. senese di storia patria, XLIII ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] opere dal carpigiano Benedetto Dolcibelli. Pio, e dell’adesione a questa da parte del papa (23 marzo 1509). Dopo una serie di spostamenti Nuovo, Il commercio librario a Ferrara tra XV e XVI secolo: la bottega di Domenico Sivieri, Firenze 1998, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] busti di S. Bernardo e S. Benedetto (destinati alla lunetta di un portale del a Roma, dove realizzò alcune medaglie per papa Paolo III: lo si apprende da una G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del XVI secolo, I, Firenze 2000, pp. 429-432; Ph. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] in diritto canonico BenedettoBenedetti detto il Capra e presumibilmente diretto a Roma per riferire al papa. Il 1° marzo 1482 per volontà dei 1816, Appendice dei documenti, n. XII, pp. 618 s., n. XVI, p. 623; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] e di ignoranza giuridica, ma anche una crisi con il papa, esponente della nobile famiglia fiorentina dei Corsini, che ne moderno tra ragion di chiesa e ragion di stato: il caso toscano, XVI-XIX sec., Firenze 1993, ad ind.; M.A. Morelli Timpanaro, ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] (18 dic. 1299). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l'anno confermò al procuratore dei Doria, Benedetto da Lerici, gli accordi G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XVI 1, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Padova. La predicazione del gesuita Benedetto Palmio e l’amicizia con generale della Compagnia Francisco Borja e di papa Pio V, diede alle stampe Il control y disciplinamiento. Chile, América y Europa, siglos XVI-XIX, a cura di V. Undurraga - R. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] stato apprezzato da un papa che non era affatto pp. 260, 350).
Il 19 aprile 1492 Benedetto da Maiano nominò Rosselli tra i suoi esecutori testamentari della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, VIII, Benozzo Gozzoli e suoi discepoli, C. R ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...