ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] divenne cameriere segreto soprannumerario di Benedetto XIV. Durante la sua carriera di Gesù Dominus ac redemptor (firmato dal papa il 21 luglio 1773, ma reso pubblico puntò su un rifiuto di Luigi XVI a incorporare quei territori per rispetto della ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] da papa Giovanni XVIII il 2 dicembre 1006 e confermato in sinodo il 3 gennaio 1015 da Benedetto VIII L’«Ordo Missae» del vescovo Varmondo d’Ivrea, in Studi medievali s. 3, XVI (1975), pp. 795-823; A. Peroni, Il ruolo della committenza vescovile alle ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] i primi decenni del XVI secolo, e poi a Napoli per presenziare, in rappresentanza del Papa, all’incoronazione del re Federico I d e l’umanista civile. Note sul de concordia Brixianorum di Benedetto Massimi e C. V. (1516-1517), in Commentari dell ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] seguito ebbe altri quattro figli: Benedetto, Anna, Flaminia e Teresa. Curia nepotista. Papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma 1999, ad ind.; 230; M.A. Visceglia, Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna, ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] in gioventù. In conseguenza egli si decise a chiedere al papa l'assoluzione dai peccati giovanili: prima da quello di originale verso la metà del secolo XVI. Di recente è stato identificato dalla cancelleria dell'antipapa Benedetto XIII) ereditate con ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] il Riceputi ebbe anche l'appoggio di papa Clemente XI, la cui famiglia Albani Vanino, p. 222).
L'intervento di Benedetto XIV e le pressioni delle autorità veneziane, che Dict. d'hist. et de geographie ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 581-594 (con altre ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di por termine al conflitto, il papa, non senza dar prova di 234, 305; E. de Heeckeren, Corresp. de Benoît XVI, I-II, Paris 1912, ad Ind.;Leonardo da Porto , Quaracchi 1915, p. 304; Le lettere di Benedetto XIV al cardinal de Tencin, a cura di E ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] F. Giambullari alla metà del sec. XVI, e riteneva gli Etruschi l'unico popolo . Dopo essere stato ricevuto in parecchie udienze dal papa, il D. riuscì a rimuovere l'opinione negativa et Iudea recuperandis di Benedetto Accolti (Firenze 1623, ristampata ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] terracotta di una Pietà di Benedetto da Maiano, dipinse la Nel 1513 aveva dipinto due armi di papa Leone X nel palazzo comunale (Fantappiè, , Artisti e artigiani a Prato fra il XV e il XVI secolo, in Archivio storico pratese, LXIII (1987), pp. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] sul Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (1937) offerta dai comuni del Sublacense cesello su metallo nobile.
Fonti e Bibl.: Necr., in Parma per l'arte, XVI (1963), pp. 149 s.(G. Copertini) e in Atti della Accad. naz. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...