CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] fratelli: Tomaso, Filippo, Pietro, Benedetto e il più noto Andrea, che chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; 304, 345; II, libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia 1961, l. XVI, n. 186; Venet. historia vulgo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] fine abbia votato pet la successione di Benedetto Caetani, papa Bonifacio VIII. Per, un certo tempopoco cambiò card. Iacobi de Columna litterae defensoriae Spiritualium Provinciae (1316), ibid., XVI (1923), pp. 320-355; Salimbene da Parma, Cronica, I ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] al casato, che – secondo una tradizione risalente al XVI secolo (Fortunio, 1575, p. 217; S. fine per la regola di s. Benedetto da Norcia (una delle regole canonicamente Federico II in contrasto con il papa Innocenzo IV, trasferitosi nel 1244 a ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] («Buccauratus»), succeduto al defunto Benedetto Massarelli nell’ufficio di priore del 22 febbr. 1545 con la quale il papa conferiva ai legati pieni poteri per il trasferimento del nobiltà della Marca nei secoli XVI-XVIII: patrimoni, carriere, cultura ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 85-88, 158, stucco del portico di San Pietro al tempo di papa Paolo V, in San Pietro. Arte e storia , G.B. R. e Benedetto Giustiniani nel portico di San Pietro ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 432; A. Bertolotti, Artisti belgi e olandesi a Roma nei secoli XVI e XVII, Firenze 1880, pp. 113 s.; A. Maestrini, ), pp. 232 ss.; V. Moschini, Benedetto Luti, in L'Arte, XXVI (1923), p. 114; C. Ricci, Rocca di Papa. Appunti d'arte e di storia, Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] È da notare che nè Gregorio XII, il papa legittimo, nè Benedetto XIII riconobbero il concilio pisano e che tutti (1915),pp. 327-362; XVI (1916), pp. 109-169; XVII (1917), pp. 5-15; C. Santamaria, L'arma del card. Filargo (papa Alessandro V), in Riv. ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] acquistati dagli Zeno nel XVI secolo) e già di nome Ottaviano cameriere di papa Innocenzo VIII, ma si tratta 319; 23, [VII], pp. 337-381; 414; Notarile, Testamenti, bb. 1149: atti Benedetto, n. 258; 1213: atti Marsilio, nn. 888 s.; 1216: prot. II, n. ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] col Bambino e i ss. Benedetto, Bernardo e Lorenzo (Zoagli, detta la Bolla Sabatina a papa Giovanni XXII (Genova, chiesa chiesa di San Francesco e i Costaguta. Arte e cultura a Chiavari dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di L. Pessa - C. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] informò con una solenne ambasceria Benedetto XII ad Avignone. Accettò di dell'imperatore d'Oriente e del papa.
Per far fronte a questa vasta Liber gestorum in Lombardia, in Rerum Ital. Script., 2 ediz. XVI, a cura di F. Cognasso, pp. 131 s., 159; ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...