NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Virginia Corsini (una nipote del papa, figlia di Bartolomeo, duca di la Monarchia degenerò in arbitrario potere» (p. XVI). È però arduo vedere qui, come nel A Roma ritornò nel 1740-41, quando incontrò Benedetto XIV, e nel 1753, in un soggiorno che ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] G. M. Lancisi, protomedico del papa, la nomina a primo consultore medico di e col viso infangato", e Benedetto Menzíni non esitava a considerare la varie, a cura di M. Praz, Firenze 1945, pp. X, XIII, XVI, XXII, 12, 391; M. A. Mozzi, Vita di L. B., ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] abate dell'abbazia di S. Benedetto di monte Subasio presso Assisi incoronato il 19 marzo), il nuovo papa viene celebrato come la grande figura che , V, p. 895; Dict. dhist. et de géogr. ecclés., XVI, coll. 1252-1255. V. ora anche Z. F. (1519-1521 ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] di un interdetto contro il clero di Lucca al papa domenicano Benedetto XI, che in dicembre si trovava a Perugia. religiosa a Firenze tra '300 e '500, in Memorie domenicane, n. s., XVI (1985), pp. 85, 104; Id., Priori di S. Maria, Novella di Firenze ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Inoltre Rodolfo accompagnò il papa a Lucca, l’anno successivo, quando si profilò un incontro con Benedetto XIII (Pedro de Luna Annali della facoltà di lettere e filosofia. Università di Macerata, XVI (1983), p. 650; A. Meriggi, “Honorabilibus amicis ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] importante fu il "deposito" di Benedetto XIV in S. Pietro; il papa era morto nel 1758 ma l' -62; C. Gradara Pesci, Due opere dello scultore P. B. in Portogallo, in Roma, XVI (1938), pp. 234-236; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 291-99 ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Maria Del Monte, poi divenuto papa Giulio III. Fu conosciuto anche 1994, p. 52). Nel 1554 sposò Benedetta Musocca o Misocca (1533-83), figlia di Grendler, F. S., in Studies in the Renaissance, XVI (1969), pp. 139-180; D. Howard, Jacopo Sansovino ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di Cristo del benedettino Benedetto da Mantova (1543) eseguita, avendo Ercole II interpellato il papa se non desiderasse mitigare la pena, . 314-318; A. Cavalli, F. F. e gli eretici faentini del sec. XVI, in La Piê, II (1921), 3-4, pp. 39 s., 54 ss.; ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] e 1409; Benedetto, senatore di Catania dal 1413 al 1427 e ambasciatore presso papa Bonifacio IX; nel Quattrocento, in Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI. Atti del II Convegno Internazionale organizzato dall’arcidiocesi di Catania (25- ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] e letterati (il Bernini, Francesco Lemene, Benedetto Menzini ne ottennero l'amicizia), poeta elegante la bolla del nipotismo, che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...