MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] collezioni private e della «biblioteca del papa», in cui la ricerca dei libri per da identificarsi probabilmente con Benedetto Perera di Valenza, Francisco Salinas y la teoría modal en el siglo XVI, in En homenaje a Pedro Calahorra Martinez, Zaragoza ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] lettera scritta dallo stesso D., indirizzata a Benedetto Accolti in data 20 maggio 1523, allora protonotario apostolico e poi papa Leone X. Di questo dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storia della cultura veneta, III, Dal Primo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 7). L’esito dei processi fu che sia Benedetto XIII sia Gregorio XII furono dichiarati decaduti, perché che si riunirono per eleggere un nuovo papa. Scelsero Pietro Filargo, arcivescovo di Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XVI, 13, c. 83v; cfr ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di un gruppo di santi fra cui S. Benedetto, che il Vasari (p. 217) ricorda particolare un messale, "donato a Papa Sisto, nel quale era nella prima D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 226-228; A. Rothe, ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] vicinanze del duomo, nel popolo di S. Benedetto (Waldman, 2002, p. 28, nota 28 fu uno stretto collaboratore del papa Della Rovere, e ciò 1989), pp. 75-92; F. Marías, El largo siglo XVI: los usos artísticos en el Renacimiento español, Madrid 1989, p ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] dalla corrispondenza con Benedetto Varchi a proposito . L; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. . Wilde, The Italian drawings of the XV and XVI centuries in the Collection of His Majesty the King ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] III granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello 1690 e fu sepolto in S. Benedetto Bianco (Gregori, 1986).
Come il Mannozzi 69-79; E. Cortona - M. Jona, Disegni ital. dal XVI al XVIII sec. (catal.), Milano 1980, nn. 19 s.; Ch ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] ad Arius Barbosa, è del sec. XVI e di una regione marginale come il la lettera con cui offre il poema a papa Vigilio, quella di dedica all'amico Partenio 754; A. Vaccari, La Bibbia nell'ambiente di s. Benedetto, in Biblica, XXIX(1948), pp. 340-342 (ora ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] et Berti, Sens 1750, inviandolo al papa e chiedendone l'approvazione. Benedetto XIV, pur disapprovando il modo di agire Seicento e Settecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI(1962), pp. 299-301, 303; A.Vecchi, Correnti religiose nel Sei ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] via dei Servi a Firenze, dove già avevano lavorato Benedetto da Maiano e Leonardo del Tasso; ciò ha da Vinci (Anonimo Magliabechiano [Gaddiano] XVI sec., 1892, pp. 110 s.; in occasione dell’ingresso a Firenze di papa Leone X (Giovanni de’ Medici), ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...