FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] buoni rapporti, spinse il papa, da lui incontrato più D. F. segretario di Stato di S. S. Benedetto XV Roma 1915; N. Ferrata, Avant-propos ed Epilogue vocem; Dict. d'histoire et de géographie ecclés., XVI, coll. 1929-34 (R. Aubert). Sui Mémoires ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] ’attenzione della Curia papale. Il papa Colonna incoraggiò il suo lavoro per che procedette alla deposizione del generale Benedetto Lanci e il 26 ottobre successivo Guerrieri, Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVI), Firenze 2012, pp. 4-57 ( ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] conclave che avrebbe elevato al soglio pontificio Benedetto Odescalchi, papa Innocenzo XI. Ai concittadini, che non di Carlo Francesco Gorani, in L'informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII). Atti del Seminario,… 1997, a cura di E. Fasano ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente XI Albani il progetto, Gerusalemme Liberata”, in The Metropolitan Museum Journal, XVI (1981), pp. 147-164; E. LVI (1995B), pp. 383-398; A. Negro, Benedetto XIII e il Cardinal O.: quadri e devozione filippina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] ove fu chiamato nel 1369 da papa Urbano V a dipingere in Vaticano , oltre alle miniature di Giovanni di Benedetto da Como, sembrano risentire della sua del pittore in Toscana e in Lombardia, in Commentari, XVI (1965), pp. 22-34; L. Marcucci, Gallerie ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] la frequentazione di Benedetto Varchi, che esercitarono generale della Chiesa, figlio del papa regnante Gregorio XIII –, conosciuto ’affaire Castravilla: M. Barbi, La fortuna di Dante nel XVI secolo, Pisa 1890; M. Rossi, Il Castravilla smascherato, in ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lisbona (Mariacher, 1912, pp. 455 s.; G. Fogolari, Accademia veneziana, in L'Arte, XVI (1913), p. 250; G. Ricciotti Bratti, Notizie d'arte e d' ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] , in occasione della venuta di papa Paolo III Farnese nel 1543, Gerusalemme e il monocromo con S. Benedetto smaschera il servo di Totila, e alcune sacre rappresentazioni fatte in Modena nel secolo XVI, in Opuscoli religiosi, letterarj e morali, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] - 30 nov. 1515 - del papa, per cui il Pontormo lavorò anche lettera sulla preminenza delle arti scritta (1548) a Benedetto Varchi che la pubblicò nelle Due lezzioni… quale sia Mitteil. der Kunsthist. Inst. in Florenz, XVI (1972), 3, pp. 293-327 ( ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] del 1304 fu convocato a Roma da Benedetto XI. In seguito alle pressioni degli ambasciatori and devotion, 2016). Il nuovo papa intimò ai frati dissidenti di sottomettersi Ordine, e tra il XV e il XVI secolo incontrò una fortuna considerevole nei Paesi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...