(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] via di mare), inviato al Khān Ukhagatu da papaBenedetto XII. Stette in Cina dal 1342 al 1347. 3d.
Una grande quantità di dollari d'argento furono importati in Cina dal sec. XVI in poi. Il più comune era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , Milano 1878; P. Del Giudice, Fonti legisl. e scienza giur. dal sec. XVI ai giorni nostri, Milano 1923, p. 157 seg. (in Storia del dir. it questi lavori, il codice fu promulgato dal papaBenedetto XV con la costituzione Providentissima Mater Ecclesia ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] andò distrutto nel 1595, e ne abbiamo solo tarde copie del sec. XVI-XVII. Molto discussa è la statuetta di Metz che raffigura C. a 'altare; nel sec. XVIII il cardinale Lambertini, poi papaBenedetto XIV, nei suoi studi canonistici fu del parere che ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Roma nel 1986, la prima visita compiuta in sinagoga da un Papa, e la visita in Israele nel 2000, con il pellegrinaggio al all'antisemitismo e alla Shoah. Nel 2005, Benedettoxvi, un papa tedesco, ha visitato la Sinagoga di Colonia, riaffermando ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] primate che spetta all'arcivescovo metropolita.
Toledo, che contava alla metà del sec. XVI non meno di 200 mila ab. non ne aveva, cent'anni fa, più indirizzato da Giuliano arcivescovo di Toledo a papaBenedetto II nel concilio XV a seguito di alcune ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Lorenzo Bregno, contiene il sarcofago del vescovo Franco (principio del sec. XVI), un tabernacolo di marmi e bronzi del sec. XVII, e una ). Rimpetto a questo il monumento in onore del papaBenedetto XI di Giovanni Comin. Nell'attigua cappella degli ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] poco i 15 mila ab., toccava i 65 mila verso la metà del secolo XVI, i 100 un secolo dipoi, i 175 all'epoca del grande terremoto, Roma, fu trasportata in Portogallo, dopo che il papaBenedetto XIV vi ebbe celebrato la messa, acmmpagnata dagli artisti ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] l'ufficio anche dopo scaduto il termine, fino a che papaBenedetto XII, pur a malincuore, s'induce a legalizzare lo stato di Osta, Gaggio, Fornione, Fontana Elice e Tossignano (sec. XVI). Data l'origine imperiale del loro antico possesso feudale, gli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] 1754, riescì a risolvere la difficile vertenza, trattando col papaBenedetto XIV, che il 16 ottobre 1756 promulgò una nuova bolla riguardo gli attacchi del Delfino, padre del futuro re Luigi XVI e si trovò coinvolto nel contrasto sempre più vivo fra ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Pio Paschini
Generale dei gesuiti. Nacque a Firenze il 2 agosto 1703; ammesso nella Compagnia di Gesù il 16 dicembre 1718, insegnò a Siena e al Collegio Romano e fece la professione il [...] eletto preposito generale. Era morto proprio allora (3 maggio) papaBenedetto XIV, e quando il 6 luglio fu eletto suo successore . Cfr. in proposito le parti 1ª e 2ª del volume XVI della Storia dei papi di L. Pastor, che diedero anch'esse occasione ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti sulla visita di [Karol] Wojtyla,...