MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] alto Medioevo furono i monaci di S. Benedetto, nei cui monasteri, secondo la prescrizione di Roma imperiale furono quelle riunite da papa Agapito in Roma stessa, da Cassiodoro a cominciare dalla fine del secolo XVI, ai manoscritti orientali, e preparò ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] sulla storia d'Italia nei secc. XVI e XVII, e lo Staatsarchiv di cui affidò la redazione a sette notari. Di papa Antero (235-236) dice il Liber pontificalis: delle perdite. In parte fu trasportato poi da Benedetto XI a Perugia; in parte giunse fino a ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Benedetto col chiostro del convento, attribuito ai fratelli Tristano, dove da Pomposa ripararono i benedettini nel sec. XVI e ingrandite le mura; lo stesso marchese viene creato duca dal papa Paolo II (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] passione. La tomba, in cui nel sec. XVI Maurice Scève credette riconoscere quella della gentildonna amata dal gravi danni negli assedî sostenuti sotto Benedetto XIII contro le forze regie, che volevano costringere il papa ad accettare la fine dello ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] il Borromeo, eretti nella seconda metà del sec. XVI da papa S. Pio V il primo, da San Carlo Borromeo 5 voci e mottetti. Musicista, mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale pavese. Di lui si hanno ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] emergono da ornamenti smaltati. Nel sec. XVI l'anello artistico si fece non solo 'Abruzzo. Togliersi dal dito l'anello benedetto, farlo cadere a terra, farlo spezzare tira le reti della pesca, e il nome del papa. Non si sa a quale epoca ne rimonti l ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] catacumbas, ossia a S. Sebastiano, ai tempi di papa Sisto III (432-440), quello a S. Pietro sotto di Metz (morto circa nell'850), da S. Benedetto d'Aniano (morto nell'821), dai più antichi . XV e nella prima metà del XVI, e che da quelle città prende ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] terra le sette coppe dell'ira di Dio (XV; XVI, 1). La prima coppa imprime una piaga sugli uomini Apocalisse per identificare l'Anticristo col papa. E su questa via furono notizia delle imagines che l'abate Benedetto portò da Roma in Inghilterra sulla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] marmorei del sec. XV-XVI) e nel duomo (altri frammenti di amboni, l'altare della cappella di S. Benedetto e il ricomposto monumento IV la costa di Amalfi fu occupata dai Tedeschi (1210). Papa Alessandro IV, fattosi padrone del regno, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] innalzata nella prima metà del sec. XVI e le vòlte del 1567. La di Ascoli assunti a fama, ricordiamo solo papa Nicolò IV (che apparteneva alla famiglia Massi era distribuita in 72 comuni: di essi, S. Benedetto del Tronto, col territorio da m. 0 a ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...