SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] monastero di S. Sebastiano. Lo stesso papa, nella lettera famosa al vescovo di nel 1007 il convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l'esenzione dall' contenuta per gran parte del sec. XVI entro limiti ancora modesti, cominciò a intensificarsi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] unità lo considerano i geografi e cartografi dei sec. XVI, XVII e. XVIII; per G. A. passi rotabili sono l'Alpe di S. Benedetto o Passo di Prataglione (892 m.), il alto Agri, all'imponente massiccio del Monte del Papa (2007 m.), del Sirino (1793 m.) ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] del medio impero egiziano (sec. XVI a. C.), il costume angeli. La tomba di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a ridotta al minimo: in alto è la statua del papa seduto, in basso sono le figure della Giustizia e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] . Diodoro (III, 10) e Strabone (XVI, 1, 5) ce ne conservarono ampie descrizioni , al chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a lungo d'acqua, così chiamata dallo stemma di papa Boncompagni, risulta dall'unione di due ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] l'uso della carrozza fu introdotto da papa Gregorio X, che fece il suo in alcune nazioni. Ai primi anni del sec. XVI, a Parigi, esistevano solo 3 cocchi, della regina dar fuoco il sabato santo col fuoco benedetto dinnanzi a Santa Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Tiridate da una parte, e tra il papa Silvestro e Gregorio dall'altra (raffigurata in finito col sistemarsi perfettamente.
Dal sec. XVI in poi non ę pił possibile esporre a Roma nel 1741, e fu confermato da Benedetto XIV il 26 novembre 1742. Tentò di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] del crinale e la segue dall'Alpe di San Benedetto al M. Falterona e all'Alpe di Serra. industria delle maioliche, che risale al sec. XVI, alla quale la città dedica le sue oltre ad altre temporanee occupazioni. Il papa, ripresa nel 1506 Bologna, di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Masone nella Cappella funebre dei genitori di Papa Sisto iv della Rovere (detta Cappella Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione il Grechetto (1990). ospitato le mostre: Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo dalle Collezioni del Gabinetto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] della cella campanaria e del coronamento risale al sec. XVI. Nel Cimitero degli Eroi è la tomba (figg. . Per opera del re Cuniberto e di papa Sergio I, verso il 698, tutto il comprende quindi come nel 1750 Benedetto XIV poté cominciare ad introdurre ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] vendé Ancona al cardinale Benedetto Accolti per ventimila scudi e le relative cortine. Sulla fine del sec. XVI furono aggiunte la Batterie di S. Augusto a in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo della Chiesa; e, vinto ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...