Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] modificata; la chiesa di S. Benedetto, edificata nello stesso secolo, che sono certamente pregevoli come quelle del sec. XVI, di cui si è parlato più sopra di Calcedonia, contro il quale protestò energicamente il papa S. Leone I. Tuttavia, ciò che ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] grandi raccoglitori, Niccolò Niccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. Né molto metodi. Erasmo di Rotterdam (secolo XV-XVI) è il primo nome europeo dell'Umanesimo Petrarca, il Milione di L.F. Benedetto, il Principe di M. Casella, l ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e al principio del XVI, in Italia rifulge la fama di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di Il monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo (fig ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] quale si fa ancora più sensibile con Benedetto XII (1334-1342), e per il signora di tutto il Patrimonio.
Dal sec. XVI in poi vengono meno gli elementi che hanno permesso R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] tedeschi operanti forse fino all'inizio del sec. XVI; e non è di poca importanza per da messa donati da Ferdinando I a papa Clemente VIII e conservati in S. arazzieri stipendiati, tra i quali Giachetto di Benedetto d'Arras, allora a Siena, e Reginaldo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di Francesco Petrarca, visse nel sec. XVI. Allora fino a metà del secolo le mura di Milano e afferma contro il papa Giovanni VIII la sua preminenza di metropolita. Ormai maestri quali l'Amadeo, i Mantegazza, Benedetto Briosco, i Rodari, ecc. L'Amadeo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] si biforca in 2 rami, di cui uno per il Passo di S. Benedetto discende a Pontassieve e a Firenze e l'altro per la valle dell'Archiano prima metà del sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] una severità mediterranea, come nel sec. XVI quelle del Blay. A fianco di quest : quella di Vich, dove studiò Gerberto (papa Silvestro II), e quella di Barcellona, cui e incomprensibile della scuola valenziana. Benedetto Garret (Cariteo, 1445-1515) ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] il palazzo di Caprarola, la villa di papa Giulio, il palazzo Borghese, il palazzo Barberini, da Clemente XI (Albani), da Benedetto XIV (Lambertini) e rinnovate nel definito lo stile del regno di Luigi XVI, dal quale sembra siano bandite tutte le ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] non era ancora compiuto, nel 1118 da papa Gelasio II: verso la fine del sec. . Era, Statuti pisani inediti dal XIV al XVI secolo, Sassari 1932.
Arte della stampa. - portò un colpo decisivo all'autorità di Benedetto XIII e Gregorio XII e tracciò la ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...